
Voghera Fotografia celebra Pasolini al Castello Visconteo6 minuti di lettura
La terza edizione di Voghera Fotografia, festival nazionale dedicato alla fotografia d’autore organizzato e promosso da Spazio 53, realizzata in sinergia con la 17ª edizione di Milano Photofestival, si svolgerà per tre fine settimana dal 10 al 25 settembre al Castello Visconteo di Voghera.
Il titolo di Voghera Fotografia 2022, Sulle orme di Pasolini – Percorsi, Popoli, Cronaca, celebra, come molte altre manifestazioni in Italia, il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, il grande intellettuale sperimentatore di linguaggi che, attraverso la poesia, la narrativa, il cinema e l’impegno sociale di denuncia e provocazione, è stato una delle voci più limpide e influenti del secolo scorso.
In programma cinque progetti fotografici d’autore con oltre 170 opere fotografiche che coinvolgono quattro grandi autori della fotografia italiana come Roberto Villa, Ivo Saglietti, Graziano Perotti e Daniele Vita, oltre a una straordinaria selezione di immagini provenienti direttamente dagli Archivi Farabola.
Cinque progetti fotografici dedicati ai 100 anni di Pasolini
Attraverso 5 grandi mostre allestite lungo le quattro sale al Piano Nobile del Castello Visconteo di Voghera si è cercato di creare un percorso visivo vicino a quello che Pasolini, sempre fedele a sé stesso e contro ogni conformismo, ha visto con i propri occhi e ha vissuto come narratore della realtà, riuscendo a portare alla luce con la sua opera letteraria e cinematografica i tormenti interiori di una società intera.
Inoltre, ognuna delle cinque mostre di Voghera Fotografia 2022 sul pensiero di Pier Paolo Pasolini avrà un QR Code dedicato che permetterà di poterle visitare anche in versione virtuale grazie al progetto speciale photoSHOWall “10x5xPasolini”.
L’Oriente di Pier Paolo Pasolini – Il fiore delle mille e una notte

Nelle fotografie di Roberto Villa, che nel 1973 trascorre oltre tre mesi e mezzo in Medio Oriente, seguendo le riprese del “Terzo film della Trilogia della Vita”, personalmente invitato da Pier Paolo Pasolini, come studioso dei linguaggi del cinema e della fotografia.
Ha così modo di realizzare un ampio ed analitico reportage fotografico, sul set e fuori dal set sull’aspetto antropologico e sociologico, delle popolazioni delle diciotto località che sono state le “locations” del film, dalla Persia di Reza Pahlavi fino alla Yemen, già allora in guerra.
Un viaggio affascinante, a tratti rischioso, magico e misterioso, in luoghi ricchi di storia ma anche complessi, chiusi apparentemente allo sguardo dell’occidente, ma nello stesso momento abitato da genti curiose, interessate, coinvolgenti e che appunto si faranno naturalmente attraversare. A Voghera Roberto Villa presenta 42 fotografie.
Sotto la tenda di Abramo
Ivo Saglietti, vincitore di tre premi World Press Photo, presenta 44 fotografie in bianco e nero che, basandosi su un racconto su Padre Paolo Dall’Oglio, mettono in risalto i tre aspetti fondamentali della vita nel monastero: il dialogo interreligioso cattolico e musulmano, l’accoglienza e la preghiera.
In particolare, viene messo in evidenza il dialogo possibile e necessario tra le religioni e gli uomini attraverso l’esperienza comunitaria nell’antico monastero siro antiocheo di Deir Mar Musa el-Habasci (San Mosè l’Abissino), luogo di ospitalità abbarbicato sulle montagne della Siria.
Yemen, 1997

Pierpaolo Pasolini scriveva “La sola ricchezza dello Yemen è la sua bellezza” per l’amore che lo legava a questa terra ricca di contrasti forti che ha raccontato come nessuno. La mostra, che presenta 50 fotografie in bianco e nero e a colori di Graziano Perotti, è un reportage sociale, con piccole e grandi storie di umanità e di luoghi per raccontare e descrivere un Paese poco conosciuto restituendo dignità ad ogni singolo soggetto fotografato, nonché allo spazio architettonico o ambientale laddove compaiono terrore e speranza, sofferenza e compassione.
Bagnanti
Daniele Vita offre delle immagini su un tema particolarmente caro a Pasolini: i giovani visti nella loro dimensione più vera, popolare e vissuta. La mostra, attraverso 26 fotografie in bianco e nero, racconta le esperienze di un gruppo di dieci adolescenti dagli 11 ai 15 anni a Catania, città con un’alta percentuale di persone colpite da povertà ed esclusione sociale, dove i ragazzini spesso accelerano inconsapevolmente le loro esperienze di vita dedicandosi ad attività illegali come il furto o lo spaccio di droga.
Daniele Vita li ha ritratti d’estate, quando i ragazzi dei quartieri più poveri di Catania passano le giornate sugli scogli, a San Giovanni Licuti, a La testa del leone e al campo da basket, e ha voluto raccontarli con semplicità durante alcuni attimi di spensieratezza vissuti in libertà in quanto ha sentito molta energia nel loro spirito e un bisogno impellente di recuperare il tempo perduto.
Pier Paolo Pasolini dagli archivi Farabola
La mostra, di 32 fotografie, è una significativa rassegna di immagini provenienti direttamente dagli Archivi Farabola, di cronaca e di lavoro del grande sceneggiatore, attore, regista, scrittore, drammaturgo, ma prima di tutto poeta italiano, ripreso in pubblico, nella vita quotidiana o immortalato durante la produzione dei suoi film, capaci sempre di creare grande scalpore nell’opinione pubblica.
Eventi collaterali al Castello Visconteo di Voghera
Durante i tre fine settimana del festival è previsto un ricco programma di attività collaterali tra presentazioni di libri, dibattiti, workshop, esposizioni ed eventi.
- Esposizione dei prodotti del territorio in collaborazione con Slow Food Oltrepò Pavese (25 settembre)
- Visita alle aziende del territorio Molini di Voghera, Merli Marmi e Museo Storico Beccari
- Esposizione e demo apparecchiature fotografiche delle aziende Apromastore, Fowa e CFC (17 settembre)
- Presentazione dei libri di Ivo Saglietti (Lo sguardo inquieto), Roberto Villa (Gli Orienti di P.P. Pasolini), Pietro del Re (I Dimenticati. Dove l’emergenza è vita), Gianni Maffi (Quartiere – Rozzano, Milano 1977/2022), Daniele Vita (La Settimana Santa in Sicilia)
- Incontro all’Atmysphere Exibition Halldi Roberto Cifarelli con Graziano Perotti
- Workshop con Ivo Saglietti dal titolo Reportage e Progetto fotografico: da come si organizza a come si distribuisce (17 e 18 settembre)
- Visite guidate alle mostre e alla Camera Obscura
Sulle orme di Pasolini – Percorsi, Popoli, Cronaca: info e biglietti
Le mostre della rassegna sono visitabili il sabato e la domenica dal 10 al 25 settembre 2022, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.
L’ingresso è gratuito.

