Art Shapes
voci-ombra-2022-vincitori-min (1)
Cinema

Voci nell’Ombra 2022: i vincitori del festival internazionale del doppiaggio2 minuti di lettura

Domenica 4 dicembre si è chiusa a Genova la XXIII edizione del Festival Internazionale del Doppiaggio “Voci nell’Ombra”, diretta da Tiziana Voarino. Il premio vuole celebrare le grandi voci del doppiaggio italiano, un lavoro svolto per la gran parte del tempo nel buio della sala di registrazione.

Durante la serata sono stati assegnati gli Anelli d’Oro alle migliori voci che si sono distinte nel 2022, oltre al premio alla Carriera “Claudio G. Fava”, assegnato a Luca Biagini, doppiatore fra gli altri di John Malkovich, Colin Firth, Michael Keaton, Hugo Weaving, nonché protagonista della fiction Rai “Sopravvissuti”. Scopriamo i vincitori 2022 del festival “Voci nell’Ombra”, divisi per cinema e televisione.

Accessibilità nel doppiaggio

Il Festival dedica un ’attenzione particolare all’accessibilità dei prodotti culturali e di intrattenimento delle persone disabili della vista o dell’udito, dimostrata anche dalla traduzione simultanea in LIS, la lingua dei segni, non solo della finale ma di molti altri appuntamenti.

L’Anello d’Oro nella sezione Accessibilità è stato assegnato all’audiodescrizione di Chiara Merlenghi per Siccità di Virzì, mentre il Premio Speciale Accessibilità – per una fruizione a 360° è andato al cartone animato Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa, prodotto da Animundi e in onda tutti i giorni su Rai Yoyo, prima produzione fruibile anche da bambini con difficoltà sensoriali, grazie a sottotitoli con speciali sintassi per permettere una più facile lettura, font ad alta leggibilità, voce narrante come ulteriore sussidio per i bambini disabili visivi, forme e colori appositamente studiati per i disturbi dello spettro autistico.

Voci nell’Ombra 2022: i vincitori

Cinema

  • Miglior doppiaggio generale: Rodolfo Bianchi per Macbeth
  • Miglior voce femminile: Federica De Bortoli per Kristen Stewart/Timlin  in Crimes of the Future
  • Miglior voce maschile: Roberto Chevalier per Tom Cruise/Pete “Maverick” Mitchell in Top Gun: Maverick

Televisione

  • Miglior doppiaggio generale: Stefano Benassi per Stranger Things
  • Miglior voce maschile: Emiliano Coltorti per Jared Leto/Adam Neumann in WeCrashed
  • Miglior voce femminile: Laura Romano per Viola Davis/Michelle Obama in The First Lady

Adattamento cinema

  • Valerio Piccolo per Elvis

Adattamento TV

  • Marco Barbato per House of the Dragon

Prodotti di animazione + Premio “le voci di Cartoonia”

  • Chiara Fabiano/Meilin “Mei” Lee in Turning Red

Accessibilità

  • Chiara Merlonghi per Siccità

Programmi di informazione + Premio Anello Verde 2022

  • Emanuele Biggi per Geo

Laureato in Relazioni Internazionali, scrive da alcuni anni per testate specializzate in Cinema, Arte e Musica. Nel 2021 fonda Art Shapes, per dare voce a chiunque avesse voglia di raccontare la vita a modo suo.