
Schio racconta il Pasubio in una grande mostra con oltre trecento fotografie inedite3 minuti di lettura
Fino al 26 marzo 2023 al Museo Civico Palazzo Fogazzaro di Schio sarà visitabile la mostra Porte del Pasubio 1916-2022. Dalla città della guerra al Rifugio Papa. La mostra fotografica, curata da Claudio Rigon, è intitolata a Porte del Pasubio che della montagna è, come dice il nome, la porta di accesso e anche il punto dove arriva la Strada delle 52 Gallerie.
105 anni di storia in oltre trecento scatti
L’esposizione ricostruisce e racconta centocinque anni di storia di Porte del Pasubio: la città della guerra; il rifugio; la scoperta della montagna e la nascita dell’alpinismo; il turismo che diventa di massa. Lo fa riunendo insieme più di trecento fotografie, per la quasi totalità inedite, ritrovate in gran parte presso archivi familiari, biblioteche e musei. In particolare, nelle prime due sezioni viene raccontata la guerra, ma ancora di più il bisogno di casa e di paese che ogni soldato provava.
La mostra testimonia come questo luogo dalla forte valenza simbolica sia entrato a far parte della vita della comunità scledense anche grazie alla scelta del CAI di Schio di costruire qui, su una casa dei soldati, il suo rifugio subito dopo la fine della prima guerra mondiale. Inaugurato nel 1922, si chiamava Rifugio Pasubio. Ampliato più volte negli anni successivi, è ora il Rifugio Papa, dal nome del generale a
comando delle operazioni militari dell’epoca.

Foto di Luigi Suppi. Per gentile concessione della famiglia
Il percorso espositivo si sviluppa in dodici sale ed è articolato in quattro sezioni: “1916-1920. La città della Guerra”, “1922-1937. Il Rifugio Pasubio”, “1935-1939. Dal Pasubio eroico al Pasubio turistico”, “1945-2022”. Il Rifugio Papa”.
“Questa mostra, che insieme alla precedente dedicata alla Strada delle 52 Gallerie forma un ideale dittico dedicato alla montagna del Pasubio, racconta per immagini la storia di un luogo, ma ancor di più il legame, che ognuno ha costruito con esso negli anni” – sottolinea il curatore Claudio Rigon – “Dalle fotografie emerge una narrazione nella quale il visitatore riconoscerà la maturazione e l’evoluzione di un legame fortissimo che il territorio ha con Porte del Pasubio e con tutta la montagna. Una connessione che si condensa e trova casa nel Rifugio Papa. Il mio auspicio è che con questa mostra anche Porte del Pasubio diventi un luogo del mito, come oggi è la Strada delle 52 Gallerie”.
Porte del Pasubio 1916-2022. Dalla città della guerra al Rifugio Papa: info e orari
Porte del Pasubio 1916-2022. Dalla città della guerra al Rifugio Papa: 2 ottobre 2022 – 26 marzo 2023
Museo Civico Palazzo Fogazzaro, Via Fratelli Pasini, 44, Schio (VI)
Orari:
Da mercoledì a domenica ore 10 – 19; lunedì e martedì chiuso.
Biglietti:
- Intero € 6
- Ridotto € 4 (giovani 13 – 25 anni, residenti nel comune di Schio, Soci CAI).
- Scuole € 2 (2 accompagnatori gratuiti per ogni classe).
- Gratuito per bambini e ragazzi fino ai 12 anni.

