Art Shapes
red_disney-pixar-min
Cinema

“Red”, il nuovo film d’animazione Disney Pixar, disponibile ora su Disney+3 minuti di lettura

Red, il nuovo film d’animazione Disney Pixar debutto alla regia di Domee Shi, è disponibile su Disney+ dall’11 marzo 2022. Procediamo con la recensione.

Un enorme panda rosso

red-disney-inizio
Mei all’inizio del film

Toronto, 2002. Meilin Lee, chiamata da tutti Mei, ha 13 anni e la sua vita è del tutto regolare.

È una studentessa modello, costantemente impegnata in svariate attività, tra cui la gestione del tempio della sua famiglia, legata da generazioni alla mistica figura del panda rosso. Mei ha tre amiche del cuore, Miriam, Priya e Abby. Oltre a essere grandi amiche, le quattro sono anche fan sfegatate della boy band 4*town.

red-disney-madri-iperprotettive
La madre di Mei legge il diario segreto della figlia

Prevedibilmente, l’entusiasmo non è condiviso da sua madre Ming. Quest’ultima disapprova apertamente qualsiasi interesse non prettamente scolastico della figlia. Il loro rapporto, tutto sommato funzionale, almeno in superficie, si incrina quando Ming intuisce che Mei si è presa una cotta per un ragazzo della sua scuola e la mette in imbarazzo davanti a tutti, trattandola ancora come una bambina.

Ben presto, le manie di controllo della madre portano Mei ad un punto di non ritorno. Una mattina, dopo aver fatto un incubo, si risveglia magicamente trasformata in un enorme panda rosso. Ci fermiamo qui per evitare spoiler.

Crescere, cambiare, specchiarsi

red-disney-cambiamenti
Mei scopre di essersi trasformata in un panda rosso

Mei ha 13 anni, un’età in cui i cambiamenti sono all’ordine del giorno. Certo, non tutti gli adolescenti cambiano così tanto da diventare panda rossi, tuttavia il tema della crescita risulta evidente se consideriamo la metafora che si cela dietro la trasformazione di Mei.

Il panda rosso di Red rappresenta quella persona costantemente diversa, in modi spesso incontrollabili, che tutti i bambini diventano quando diventano adolescenti. Un bel giorno ti svegli e ti ritrovi in un corpo che non ti sembra più il tuo. È tutto nuovo e diverso, dalla voce alle forme del fisico. All’improvviso ti senti irriconoscibile. E può far paura.

red-disney-amicizia
Mei e le sue amiche

Nella tempesta di magia, emozioni e ormoni che Mei affronta, la salvezza arriva dalle sue amiche. Anche in questo caso, siamo costretti a fermarci, per non rovinare il film a nessuno.

Amare significa accettare

L’altro tema fondamentale di Red è il rapporto madre-figlia. Un tema affrontato spesso nei film d’animazione Disney. Prendiamo Ribelle – The Brave come esempio per tutti. Per il tema più generico dei rapporti spesso difficili con la propria famiglia, vi invitiamo a dare un’occhiata a Encanto.

“Io sto cambiando, mamma. Ho finalmente capito chi sono veramente. E ho paura che questo mi allontanerà da te.”

Mei parla a cuore aperto con sua madre.

Riporre troppe e irraggiungibili aspettative nei propri figli. Qualcosa che tutti abbiamo detto dei nostri genitori almeno una volta nella vita. Nonostante le intenzioni potenzialmente buone, nessuno può diti a come vivere la tua vita. Almeno non dal momento in cui diventi abbastanza razionale abbastanza da essere in grado prendere la maggior parte delle decisioni.

Essere bravi genitori significa semplicemente amare i propri figli per quello che sono. È questo il vero amore di cui tanto si parla. Amare qualcuno esattamente così com’è, senza “se” e senza “ma”.

Laureato in Filologia moderna e vincitore del Premio Overthinker 2022. Cambio identità troppo spesso per pretendere di fissarla in una biografia. Nel tempo libero scrivo di cinema su Art Shapes.