Art Shapes
ReA Art Fair fiera arte contemporanea
Arte

ReA Art Fair, la terza edizione della fiera per artisti emergenti4 minuti di lettura

ReA Art Fair torna per la terza edizione. L’unica fiera d’arte contemporanea interamente dedicata ad artisti emergenti.

Anche quest’anno la fiera sarà ospitata da Fabbrica del Vapore. Dal 13 a 16 ottobre, quattro giornate dedicate all’arte ultra contemporanea e ai nuovi talenti.

La terza edizione di ReA Art Fair

Per gli artisti emergenti non è sempre facile trovare piattaforme per farsi notare da gallerie e collezionisti. ReA Art Fair nasce proprio con l’obiettivo di mettere a disposizione dei giovani talenti uno spazio in cui esporre le proprie opere e farsi conoscere dal pubblico.

Anche quest’anno sono 100 gli artisti che parteciperanno alla fiera, ognuno esponendo uno o più lavori di recente produzione.

Le opere esposte abbracciano molteplici e diverse tecniche di realizzazione. Pittura, fotografia, scultura e performance fino ad arrivare alla Digital Art e alla Street Art. Questa edizione ospiterà per la prima volta opere NFT.

rea art fair- fiera
XAARCHIVE, Honguera, 2022

Dietro la fiera c’è un enorme lavoro di ricerca, organizzazione e curatela portata avanti dall’associazione ReA Arte. I 100 partecipanti, infatti, sono stati selezionati tra 800 candidature da tutto il mondo, ricevute attraverso una open call.

Tra le novità di questa edizione un nuovo spazio dedicato ai partner e ai progetti speciali, tra cui lo spazio dedicato a Lampoon Magazine e a Balloon Project.

ReA Art Fair: una fiera a sostegno dei giovani artisti

ReA Art Fair si differenzia da molte altre fiere di arte contemporanea per la grande attenzione nei confronti degli artisti emergenti.

Stiamo costruendo un nuovo modello innovativo di fiera d’arte artist-oriented, attraverso vendite trasparenti, organizzazione e cura di mostre, nonché benefici a livello sociale per tutti gli stakeholders.

ReA Arte

La scelta dei partecipanti si è orientata verso artisti che si sono distinti per il loro potenziale e per la loro prospettiva di crescita e che sono stati considerati pronti per esordire sul palcoscenico dell’arte globale sul quale, in alcuni casi, si affacciano per la prima volta.

La partecipazione alla fiera rappresenta una grande possibilità in termini di visibilità e opportunità di vendita. Gli artisti, infatti, possono presentarsi direttamente al pubblico, senza la mediazione di gallerie o musei.

rea art fair - quelli che dormono
Dario Filippis, Per quelli che Dormono, 2021

Un impegno non solo nominale ma anche economico. Al termine della fiera verrà assegnato un premio di €1.500. Il vincitore sarà scelto da una giuria esterna per conto di Artsted, piattaforma digitale che offre investimenti nel mondo dell’arte accessibili a un vasto pubblico.

Le opportunità non finiscono qui. Tra la primavera e l’estate 2023 10 artisti selezionati da ReA parteciperanno a una mostra collettiva a Milano.

Infine, in collaborazione con ExtrArtis, due autori potranno frequentare una residenza d’artista in Italia nel corso del prossimo anno.

rea- opera- hunting me
Roksolana Rohovs’ka, Hunting me, 2022

L’associazione ReA Arte

L’Associazione no profit ReA Arte nasce nel 2020 su iniziativa di un gruppo di giovani professioniste under 35 impegnate nel settore dell’arte. Punto di forza sono i background differenti – dalla formazione curatoriale alla comunicazione culturale al fundraising – capaci di confluire in uno scopo comune.

L’obiettivo di ReA è promuovere l’arte e la cultura attraverso il sostegno di artisti emergenti, garantendo loro accessibilità al settore ed eque opportunità.

A questa missione si affianca il dipartimento di formazione ReA Education & Consulting che propone workshop e servizi di consulenza dedicati agli artisti emergenti e agli operatori di settore con l’obiettivo di trasmettere competenze specifiche per presentarsi e lavorare nel mercato dell’arte contemporanea, in modo strategico ed efficiente.

Informazioni

ReA Art Fair

Quando: dal 13 al 16 ottobre

Dove: Spazio ex Cisterne, Fabbrica del Vapore, Via Giulio Procaccini 4, Milano

Ingresso gratuito, con registrazione qui

Dopo la laurea in filosofia ho conseguito un master in Arts Management. Sono appassionata di arte, letteratura, teatro e culture non europee. Cerco sempre nuovi stimoli e avventure da intraprendere.