
Pino Daniele e Massimo Troisi: ‘O ssaje comme fa ‘o core, il significato dietro la canzone3 minuti di lettura
Se c’è un cantautore molto amato dal pubblico italiano e, soprattutto, napoletano questo è sicuramente Giuseppe Daniele, meglio conosciuto come Pino. Una musica incantevole, dei testi poetici e quel tocco blues lo hanno reso un grande, indimenticabile artista.
‘O ssaje comme fa ‘o core
Questa canzone nasce da una collaborazione tra due amici, Pino Daniele e Massimo Troisi, due maestri che, seppur in ambiti diversi, hanno deciso di fondere i propri talenti. Definirli amici del cuore non è sbagliato perché è stato questo muscolo tanto prezioso quanto crudele il loro punto di forza ma purtroppo anche di debolezza dal momento che è stato causa di morte per entrambi.
Viceversa, la forza di questo rapporto, di loro due insieme insomma è stato conoscersi, diventare unici, uniti, condividere visioni o situazioni ma, soprattutto, farlo con il cuore attraversando le cose in profondità, scavando nei sentimenti per arrivare dritti all’anima e poi al cuore.
Testo e traduzione della canzone
Tu stive ‘nzieme a n’ato e je te guardaje
Primma ‘e da’ ‘o tiempo all’uocchie è s’annammura’
Già s’era fatt’ annanze ‘o core a me, a me
‘O ssaje comme fa ‘o core a me, a me
Quand’ s’è annamurato
Tu stive ‘nzieme a me, je te guardavo
Comm’è succiesso, ammore, ca è fernuto
Ma je nun m’arrenn’ ce voglio pruva’, je no, je no
‘O ssaje comme fa ‘o core, je no, je no
Quann s’è sbagliato.
Eh, o sai comme fa o core quann s’è sbagliat, no?
Quann s’è sbagliato
Ma je nun m’arrenn’ ce voglio pruva’, je no, je no
‘O ssaje comme fa ‘o core, je no, je no
Quann s’è sbagliato
Quann s’è sbagliato
Lo sai come fa il cuore
Tu stavi con un altro
Io ti guardavo
Prima di dare il tempo agli occhi
Di innamorarsi
Già si era fatto avanti il cuore
A me, a me
Lo sai come fa il cuore
A me, a me
Quando si è innamorato
Tu stavi insieme a me
Io ti guardavo
Com’è successo, amore
Che è finito
Ma io non mi arrendo
Ci voglio provare
Io no, io no
Lo sai come fa il cuore
Io no, io no
Quando si è sbagliato
Il brano in questione fa parte dell’album Sotto ‘o sole, uscito nell’ormai lontano 1990. Parla di momenti di vita scanditi dal cuore, l’amore ma non solo perché è la sede in cui trovano posto anche la gioia, l’attesa, il dolore. Quindi è proprio il cuore il vero protagonista, imprevedibile così come la vita perché tante volte si innamora pervicacemente di una persona indipendentemente da chi sia e incurante del fatto che possa essere già impegnato ingaggiando una lotta con la parte razionale e non ammettendo altre ragioni se non le sue.
Capita, però, che dopo tanto ardore anche l’amore possa finire e sebbene si faccia di tutto per salvarlo non sempre ciò che si rompe può essere riparato, bisogna accettarlo. Come recita il famoso detto “Al cuor non si comanda” perché non fa mai sbagliare senza motivo.

