Art Shapes
don-papa-rum-naba-min
Arte

NABA e Don Papa insieme per la salvaguardia dell’isola di Negros4 minuti di lettura

Durante il Fuorisalone di Milano il rum Don Papa premia gli studenti del Triennio in Graphic Design e Art Direction di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, tramite un contest artistico finalizzato alla realizzazione di un nuovo pack per Don Papa Rum, il brand di rum premium originario delle Filippine. 

È stato selezionato il vincitore che, grazie al proprio estro creativo ed artistico, vedrà il proprio Art Work utilizzato per il pack del Rum Don Papa nel 2023. Il podio è stato annunciato da Gabriele Rondani, PR & Marketing Director di “Rinaldi 1957”, società bolognese che rappresenta in Italia il brand. 

Le opere degli studenti NABA premiate da Don Papa

La serata di premiazione è stata introdotta da Patrizia Moschella, Communication and Graphic Design Area Leader di NABA, e dai docenti del triennio in Graphic Design e Art Direction di Milano e Roma, Stefano Comensoli e Daniele Marrone, che hanno seguito e indirizzato direttamente il lavoro degli studenti.

Primo posto

Sugarlandia Life Circle, di Gloria Ricciardi: premiata per la coerenza al brief, per la circolarità dell’opera che si ispira al concetto di ecosistema, in cui ogni elemento ha un ruolo fondamentale per la sopravvivenza degli altri, compreso il vulcano Kanlaon al centro e per la corrispondenza con le linee estetiche usate dal Brand.

Secondo posto

Colorful mess, di Marco Graziaplena: freschezza del tratto e sintesi compositiva, immediatezza visiva, coerenza col brief per la presenza colorata di flora e fauna.

Terzo posto

Al terzo posto sono arrivate a pari merito due opere:

Sugarlandias Frames, di Carlotta Nardi e Silvia Onesti: per una sintesi iconica più vicina alla cultura locale dell’isola.  

Metamorphosis, di Giorgio De Leo: per l’originalità tecnica e narrativa.

Negros e la salvaguardia di Sugarlandia

L’iniziativa si inserisce all’interno della campagna “Secrets of Sugarlandia”, lanciata da Don Papa Rum per sensibilizzare sulla salvaguardia dell’ecosistema dell’isola che ne è la culla. Alcune delle specie più a rischio sono la colomba di Luzon, il maiale filippino, il cervo maculato delle Visayas, il Bucero delle Visayas e il Bucero di Walden.

Una parte delle vendite nel periodo estivo di Don Papa andrà a supportare l’importante lavoro di conservazione svolto dalle organizzazioni ambientali presenti sull’Isola, tra cui la Talarak Foundation, che focalizza il proprio operato sulla protezione e ripopolamento delle specie in pericolo endemiche di Negros. L’altra associazione supportata è la Philippine Reef and Rainforest Conservation Foundation, che guida i programmi di conservazione e sostenibilità sull’Isola di Negros e in molti altri luoghi delle Filippine.

Dotata di un terreno ideale per la coltivazione della canna da zucchero, Negros garantisce da sola più della metà della produzione di zucchero dell’intero arcipelago filippino, oltre a dare lavoro alla maggior parte degli abitanti dell’isola tramite la coltivazione e la raccolta di canna da zucchero.

Un vero paradiso terrestre, circondato da acque cristalline che pullulano di vita marina e di incantevoli barriere coralline e ricco di colori sgargianti grazie alla giungla selvaggia sita nell’entroterra, ricca di animali e di piante, nonché di un imponente e affascinante vulcano attivo – dal quale, peraltro, dipende in larga parte la fecondità del terreno, così adatto alla crescita della canna da zucchero.

Gli articoli firmati dalla redazione di Art Shapes. Pezzi collettivi o firmati a più mani dai nostri autori.