Art Shapes
Music For Peace sede
Musica,  News

Music For Peace 2022 a Genova: quando la musica unisce le persone4 minuti di lettura

Genova, dal 1° al 12 giugno 2022, dalle ore 14.00 alle 00.00, l’associazione Music For Peace svolgerà in Via Balleydier, 60 il festival solidale della musica: “Che Festival“.

Dodici giorni di concerti musicali non-stop per unire e coinvolgere la comunità in un progetto di condivisione per sostenere tutte quelle persone che hanno necessità. La parola d’ordine per questo evento è: solidarietà.

Music For Peace
Logo Associazione Music For Peace

La Mission

Il festival si svolge in una zona piuttosto centrale della città, facile da raggiungere sia con i mezzi pubblici che con quelli privati. Superato il punto di accesso, si deve “pagare” l’ingresso donando semplicemente generi di prima necessità. Perché proprio questo tipo di pagamento e non il semplice denaro?

Perché l’associazione cerca di stimolare una riflessione piccola o grande che sia; di coinvolgimento. Uscire di casa, pensare di dover andare in farmacia o al supermercato, riflettere su cosa acquistare e infine portarlo personalmente ai volontari richiede invece uno sforzo maggiore, ma proprio per questo più consapevole. Il materiale che viene raccolto e poi ridistribuito rappresenta la cittadinanza, la gente, il loro tempo, il loro cuore, un gesto consapevole. Per questo i volontari hanno scelto di distribuirlo personalmente fino all’utente finale e, nel caso della Missione Umanitaria, di pubblicare dei report scritti e fotografici quotidiani: affinché tutti possano seguire il proprio materiale, la propria donazione, il proprio pezzetto di cuore.

Durante il corso del festival si può assistere a concerti musicali di diverso genere: rock, country, cori gospel, jazz e tanto altro. Si può assistere a rappresentazioni teatrali e di cabaret. Inoltre, ci sono numerosi laboratori didattici e sportivi per bambini. Un programma fitto di eventi in grado coinvolgere grandi e piccini. Un programma fitto di eventi in grado di coinvolgere grandi e piccini.

A contornare i palchi dove si esibiscono gli artisti, ci sono diverse bancarelle di locali della città che hanno accettato di collaborare con questa bellissima idea di solidarietà e cultura.

Le Origini

Music For Peace è un’associazione nata da un’idea di Stefano Rebora, che nel 1994 realizzò l’evento che ha sancito la nascita di questa organizzazione. Un evento che prende il nome di “Music for Peace” a cui partecipano artisti, musicisti, dj, P.R. da tutta la città, da tutta la nazione in maniera gratuita, a titolo di volontariato.
Dieci giorni di pulito divertimento e coinvolgimento con un unico obiettivo: esserci per aiutare. Nessun cachet e nessun rimborso spese. Migliaia di partecipanti. Biglietto d’ingresso: generi di prima necessità.
Quei materiali furono distribuiti dalle mani di chi organizzò la manifestazione a quelle dei civili a Mostar, in Bosnia Erzegovina. Un’idea che nel corso di questi anni gli ha permesso di aiutare nel mondo diverse realtà e di coinvolgere in questo progetto molte comunità.

Today

Ad oggi l’associazione conta oltre trenta interventi di emergenza in varie parti del Mondo. Interventi sul territorio nazionale e più di 1.492 tonnellate di generi di prima necessità distribuiti nel mondo. Distribuisce più di 5 tonnellate mensili alle famiglie sul territorio locale. I volontari si sono impegnati affinché i 4.000 m² di sede venissero riqualificati con materiale di riciclo e recupero. “Che Festival” è un evento poliedrico unico in tutta Italia.

Music For peace - Piantina Festival

Cosa portare?

Generi medicali come: antibiotici, antinfiammatori, antidolorifici, pannoloni, stampelle, sedie a rotelle, deambulatori e attrezzature varie. Prodotti alimentari non deperibili come: tonno, miele o marmellata, zucchero, riso, pelati, legumi, farina e biscotti. Oggettistica fondamentale per la didattica come: quaderni, penne, matite, gomme, temperini, matite colorate e pennarelli. Prodotti per l’igiene come: dentifricio, spazzolino, saponette, bagnoschiuma, sapone per bucato a mano e assorbenti. Anche, articoli per l’infanzia come: pannolini, omogeneizzati, latte in polvere e biscotti per la crescita.

Credo che la musica debba fare il suo dovere: parlare chiaramente al cuore dei giovani e invitarli a non aver paura, e a lottare per una società più uguale e più giusta.

Pierpaolo Capovilla

Divisa tra Genova e Milano Andrea, autrice di romanzi e racconti da brivido, vive con i suoi due gatti. Passa il suo tempo libero a scrivere di musica, arte e cucina. Per Art-shapes intervista volti nuovi.