Art Shapes
cartier-bresson-mostra-mudec-cina
Arte

Cartier-Bresson in mostra al Mudec: le fotografie sulla Cina5 minuti di lettura

Mudec ospita nei suoi spazi la mostra Henri Cartier-Bresson, Cina 1948-49 / 1958 che riunisce due tra i più importanti reportage realizzati in momenti fondamentali per la storia del Paese.

Il percorso espositivo, curato da Michel Frizot e Ying-Lung Su, è realizzato in collaborazione con Fondation Henri Cartier-Bresson e aperto al pubblico fino al 3 luglio 2022.

mostra-carteir-bresson-cina-manifestazione
Sfilata di studenti. Shangai (12 giugno 1949)

L’istante decisivo e un nuovo stile di fotogiornalismo

Considerato il pioniere del fotogiornalismo, Henri Cartier-Bresson ha saputo catturare con la sua macchina accadimenti e fatti capitali nella storia mondiale.

Con i suoi lavori, egli ha dato avvio a un nuovo stile di fotografia giornalistica, meno legato alla riproduzione degli avvenimenti, più poetico e distaccato. Nelle sue foto, infatti, sono le persone le vere protagoniste. Attraverso i corpi e i volti il fotografo francese riesce a trasmettere l’importanza, gli effetti e le conseguenze reali dei fatti storici che documenta.

cartier-bresson-pellegrino
Un pellegrino accarezza idoli dell’XI secolo per persuaderli a intercedere per lui. Hangzhou (marzo 1949)

Con il tempo, sviluppa uno stile unico, capace di cogliere l’immediatezza e la potenza dell’“istante decisivo” (come lui stesso lo definiva). In questo senso, anche il sapiente uso della prospettiva e del bianco e nero contribuiscono a evidenziare maggiormente la forma e la sostanza della realtà

Nel 1947 insieme a Robert Capa, George Rodger, David Seymour e William Vandivert fonda l’agenzia Magnum, destinata a diventare una delle più famose e rinomate.

Henri Cartier–Bresson e il primo soggiorno in Cina

Solamente un anno dopo, la rivista Life lo incarica di svolgere un reportage in Cina sugli “ultimi giorni di Pechino”. Il regime nazionalista, infatti, sta per essere completamente annientato dall’avanzata delle truppe maoiste.

Il soggiorno doveva durare solo qualche settimana, ma Cartier-Bresson è costretto a fermarsi per 10 mesi, sostando prevalentemente a Shanghai, Pechino e Nanchino.

mostra-mudec-cina-manifesto
In un manifesto dipinto a mano, il pugno comunista sopprime il cane nazionalista. Nanchino (24 aprile 1949)

Il fotografo approfitta di questo tempo per spostarsi liberamente e realizzare un dettagliato reportage, di immediato successo, che fa conoscere la situazione cinese in Europa e negli Stati Uniti. I suoi scatti, immediati e spesso rubati, rappresentano il modo di vivere e le tradizioni cinesi, ma anche i cambiamenti portati dal nuovo regime e le difficoltà in seguito alla guerra.

Lavoratori, bambini, monaci e soldati, tutti impegnati nelle proprie attività quotidiane. Parate e sfilate in onore di Mao o per protestare contro la crisi economica.

golden-rush
Alla fine della giornata, la gente in coda spera ancora di poter acquistare oro. Shanghai (23 dicembre 1948)
© Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos

Cina, 10 anni anni dopo

Henri Cartier-Bresson decide di tornare in Cina 10 anni dopo il suo primo reportage. Ad accoglierlo è però una situazione completamente diversa. Egli viene scortato durante i suoi viaggi da uomini del regime, che gli lasciano visitare solo alcuni luoghi selezionati. Non ha alcuna libertà di movimento, nonostante le connessioni con i comunisti in Francia, che comunque tutelano la sua posizione.

mudec-carteir-bresson-manifestazione
Parata celebrativa del nono anniversario della Repubblica Popolare Cinese. Pechino (1 ottobre 1958)
 © Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos

Il fotografo riesce a vedere solo ciò che il regime decide di fargli vedere. Ciononostante, egli riesce a catturare e mostrare anche i lati negativi del nuovo governo. Le sue fotografie restituiscono l’uso massiccio della propaganda; lo sfruttamento dei lavoratori, costretti a lavorare per completare edifici e infrastrutture; le difficoltà economiche e il massiccio controllo militare di ogni azione e sfera pubblica.

Mudec-cartier-bresson-cina-1959
Un’unità della Milizia dell’Esercito Popolare attende il suo turno di esercitazione in Piazza Tiananmen. Pechino (1958)

Una mostra ricca e dettagliata

Il percorso espositivo realizzato nelle sale del Mudec riesce a restituire al visitatore un ampio e dettagliato panorama su quanto accaduto in Cina durante i soggiorni di Cartier-Bresson.

La mostra riunisce oltre 100 stampe originali, oltre che pubblicazioni, riviste d’epoca, documenti e lettere provenienti dalla Fonazione Henri Cartier-Bresson.

I testi che accompagnano le fotografie esposte ricostruiscono in modo particolareggiato i viaggi e gli spostamenti del fotografo e forniscono un chiaro quadro storico degli avvenimenti, in modo da rendere la mostra fruibile anche a chi non è particolarmente esperto e conoscitore di quanto raccontato da Cartier-Bresson.

Dopo la laurea in filosofia ho conseguito un master in Arts Management. Sono appassionata di arte, letteratura, teatro e culture non europee. Cerco sempre nuovi stimoli e avventure da intraprendere.