
Mostre aprile 2022: gli appuntamenti con l’arte in Italia4 minuti di lettura
La primavera 2022 sarà ricchissima di mostre in tutta Italia, con i primi mesi dell’anno occupati dalle mostre già in corso. Da Nord a Sud non mancano grandi esposizioni e mostre più piccole di arte antica, moderna e contemporanea. Insomma, un calendario pronto a soddisfare tutti i gusti e tutte le esigenze geografiche!
Scopriamo cosa riserva il mese di aprile 2022 agli amanti dell’arte, tra mostre che cominciano e altre che finiscono!
Piemonte
- Torino, Musei Reali Torino – Vivian Maier. Inedita (fino al 26 giugno 2022)
- Torino, Museo d’arte orientale – Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese (fino al 25 aprile)
- Torino, Museo d’arte orientale – Credere con il corpo nel Sud-est asiatico (fino al 1° maggio)
- Torino, GAM – Galleria Civica di Arte Moderna – Carlo Levi. Viaggio in Italia: luoghi e volti (fino all’8 maggio)
- Asti, Palazzo Mazzetti – I Macchiaioli, l’avventura dell’arte moderna (fino al 1° maggio)
- Biella, Biella Piazzo (palazzo Gromo Losa, Palazzo Ferrero e Palazzo La Marmora) – Selvatica. Arte e natura in Festival (fino al 26 giugno)
Lombardia
- Milano, MUDEC Museo delle Culture – LaChapelle. I believe in miracles (fino al 27 marzo 2022)
- Milano, MUDEC Museo delle Culture – Henri Cartier Bresson. Cina (fino al 3 luglio 2022)
- Milano, MUDEC Museo delle Culture – Marc Chagall. Una Storia di due mondi (fino al 31 luglio 2022)
- Milano, Palazzo Reale – Tiziano e l’immagine della donna: bellezza, amore, poesia (fino al 5 giugno 2022)
- Milano, Palazzo Reale – Joaquin Sorolla, Pittore di Luce (fino al 26 giugno 2022)
- Milano, Fondazione Prada – Useless Bodies? Elmgreen & Dragset (fino al 22 agosto 2022)
- Brescia, Palazzo Martinengo – Donne nell’arte. Da Tiziano a Boldini (fino al 12 giugno 2022)
- Monza, Orangerie della Villa Reale – Antonio Ligabue. L’uomo, l’artista (fino al 1° maggio 2022)
Liguria
- Genova, Palazzo Ducale – SUPERbaROCCO. La forma della meraviglia. Capolavori a Genova tra 1600 e 1750 (fino al 10 luglio 2022)
- Genova, Palazzo Ducale – Tina Modotti. Donne Messico e Libertà (fino al 9 ottobre 2022)
- Genova, Museo d’Arte Contemporanea e GAM – Giannetto Fieschi. L’esperienza dell’arte (fino al 30 aprile 2022)
- Genova, Palazzo Ducale – Monet. Capolavori dal Musée Marmottan Monet di Parigi (fino al 22 maggio 2022)
- Albenga, Centro Storico – Fior d’Albenga CIP & VIP 2022 (dal 16 aprile all’8 maggio)
Veneto
- Venezia, Giardini e Arsenale – 59° Biennale d’Arte (20 aprile – 27 novembre 2022)
- Venezia, Casa dei Tre Oci – Sabine Weiss. La poesia dell’istante (fino al 23 ottobre 2022)
- Vicenza, Basilica Palladiana – La Fabbrica del Rinascimento. Processi creativi, mercato e produzione a Vicenza. Palladio, Veronese, Bassano, Vittoria (fino all’8 maggio 2022)
- Rovigo, Palazzo Roverella – Vasilij Kandinskij (fino al 26 giugno 2022)
Trentino Alto Adige
- Rovereto, MART – Canova tra innocenza e peccato (fino al 18 aprile 2022)
Friuli Venezia Giulia
- Trieste, Museo Revoltella – Monet e gli Impressionisti in Normandia (fino al 5 giugno 2022)
- Trieste, Magazzino delle Idee – Io, lei, l’altra – Ritratti e autoritratti fotografici di donne artiste (fino al 26 giugno 2022)
Emilia – Romagna
- Bologna, FONDAZIONE MAST – The MAST Collection. Un alfabeto visivo dell’industria, del lavoro e della tecnologia (fino al 28 agosto 2022)
- Bologna, Museo Civico Archeologico – Lucio Dalla. Anche se il tempo passa (fino al 17 luglio 2022)
- Ferrara, MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Oltre il ghetto. Dentro&Fuori (fino al 15 maggio 2022)
- Parma, Complesso monumentale della Pilotta – I Farnese: architettura, arte e potere (fino al 31 luglio 2022)
- Fonatellato, Labirinto della Masone – Dall’alto. Aeropittura futurista (fino al 3 luglio 2022)
- Piacenza, Galleria Ricci Oddi – Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo (fino al 24 luglio 2022)
Toscana
- Firenze, Palazzo Pitti – Dall’Inferno all’Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia (fino al 29 maggio 2022)
- Firenze, Palazzo Strozzi e Museo del Bargello – Donatello, il Rinascimento (fino al 31 luglio 2022)
- Firenze, Gallerie dell’Accademia – Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra (fino al 19 giugno 2022)
- Pisa, Palazzo Blu – Keith Haring (fino al 17 aprile 2022)
- Località Castello (FI), Villa Medicea La Petraia – La stanza dei modelli. Sculture restaurate dal Museo Ginori (fino al 21 giugno)
Lazio
- Roma, Musei Capitolini – Colori dei Romani. Mosaici nelle collezioni Capitoline (fino al 15 giugno 2022)
- Roma, DART Chiostro del Bramante – CRAZY. La follia nell’arte contemporanea (fino all’8 gennaio 2023)
- Roma, Palazzo Bonaparte –Bill Viola. Icons of Lights (fino al 26 giugno 2022)
- Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica – Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci pittrice e architettrice (fino al 19 aprile 2022)
- Roma, Museo di Roma in Trastevere – Prima, donna. Margaret Bourke-White (fino al 30 aprile 2022)
Campania
- Napoli, Villa dei Papiri, MANN di Napoli – Sing Sing. Il corpo di Pompei (fino al 30 giugno 2022)
- Napoli, Museo Madre – Rethinking Nature (fino al 2 maggio 2022)
- Napoli, PAN Palazzo delle Arti – Andy is Back (fino al 31 luglio 2022)
Basilicata
- Matera, Museo Nazionale di Matera – Progetto Genesi. Arte e diritti umani (fino al 27 maggio 2022)
Sardegna
- Nuoro, MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro – Carlo Levi: tutto il miele è finito. La Sardegna, la pittura (fino al 19 giugno 2022)
Sicilia
- Bagheria, Museo Guttuso – Marco Cingolani. Libri dipinti (fino al 30 aprile 2022)

