
John Williams: leitmotiv e Star Wars8 minuti di lettura
Nato l’8 febbraio 1932, oggi John Williams, uno dei maggiori compositori di musica per film, compie 90 anni!
John Williams si innamora della musica da film nel 1956 quando viene assunto dalla Columbia come pianista, mentre studia musica all’Università della California e alla Julliard School di New York. Il suo debutto come compositore di musiche da film risale agli anni ‘50. Il nome di Williams è spesso associato a quello di Steven Spielberg: Williams compone ad esempio le musiche per Lo squalo (1975), E.T l’extra-terrestre (1982) e Schindler’s List (1993).
Le sue composizioni sono maestose e fa uso di grandi orchestre, spesso ricorrendo alla London Symphony. Nel 1977 Williams riceve il suo secondo Oscar con Star Wars ed è proprio della musica di questo film che tratterà questo articolo.
Star Wars: la Saga Skywaler
Con nove film interconnessi in modo leitmotivale, che coprono oltre 42 anni di composizione, le partiture di John Williams per la “Saga Skywalker” sono uno dei più lunghi esperimenti di sviluppo di materiali musicali nella storia della musica per film.
Nella maggior parte dei suoi lavori, Williams utilizza dei leitmotiv ma è proprio in Star Wars che ne crea di iconici e rappresentativi per la diegesi filmica.
Williams va anche oltre al concetto base di leitmotiv: in base alla narrazione filmica, li trasforma e li intreccia. Questo fa sì che un dato tema musicale definito, rielaborato musicalmente in base al contesto filmico, darà vita ad un’evoluzione del tema.
Con la saga di Star Wars John Williams rende la musica parte integrante della storia, fondamentale per rispecchiare la drammaticità e la narratività delle immagini.
Come nell’opera wagneriana, l’orchestra di Williams ha un ruolo drammaturgico, tanto da poter tranquillamente definire Star Wars una saga filmico-sinfonica.
Per sottolineare il ruolo drammaturgico della musica, Williams utilizza come base della struttura musicale la tecnica del leitmotiv (“temi ricorrenti”). I leitmotives di Williams sono dei veri e propri simboli sonori. Come in Wagner, i leitmotives rappresentano persone ma anche oggetti e idee e sono presentati in forme diverse. In ogni caso, non ci è dato sapere con certezza se Williams conoscesse il lavoro di Wagner, ma viste le premesse non può che essere così.
Lo studioso di musica da film Frank Lehman, assistente alla Tufts University ha inserito online un catalogo completo dei temi musicali in Star Wars: il “Complete Catalogue of the Motivic Material in ‘Star Wars,’ Episodes I-VIII,”. Ad oggi Il catalogo include cinquantacinque leitmotiv distinti – idee tematiche che puntano a personaggi, oggetti, idee e relazioni – e quarantatré cosiddetti motivi incidentali, che, dice Lehman, “non soddisfano i criteri per i leitmotiv veri e propri” ma possiedono comunque un significato drammatico.
I leitmotiv degli eroi sono spesso in tonalità maggiore, quelli degli antognisti in tonalità minore e il motivo dell’Imperatore segue una struttura musicale modale, dal sapore sinistro e antico. Ovviamente i vari leitmotiv subiscono delle trasformazioni durante il progredire del film, seguendo l’evoluzione del personaggi/oggetto/idea collegato.
Alcuni temi della Trilogia originale: Episodio IV: Una Nuova Speranza (1977) – Episodio V: L’Impero Colpisce Ancora (1980) – Episodio VI: Il Ritorno dello Jedi (1983)
Tema di Luke Skywalker – tema principale
Il film Una nuova speranza inzia a schermo nero e una musica trionfante che altro non è che il tema di Luke Skywalker, ovvero il tema musicale principale di Star Wars.
Ma questo leitmotiv, qui brillante e potente è cupo, triste e lento nel momento in cui Luke comincia il suo addestramento con Yoda nel film L’impero colpisce ancora: questo proprio perché Luke ancora non sa di essere l’eroe della storia.
Tema Marcia Imperiale
Il tema della Marcia Imperiale appare per la prima volte ne L’Impero colpisce ancora. Questo tema ricorre principalmente nelle apparizioni di Lord Vader e, con il suo rigore e la prevalenza degli ottoni, rappresenta il terrore e la cattiveria dell’Impero.
Nel film Il ritorno dello Jedi, a seguito della morte di Darth Vader, si sente il leitmotiv della Marcia Imperiale/Vader suonato da un singolo strumento, con leggerezza e delicatezza. Il tema della Marcia Imperiale, solitamente maestoso e altosonante, adesso è delicato, in quanto accompagna la morte del suo personaggio.
Nonostante il tema della Marcia Imperiale ricorra nelle apparizioni di Lord Vader, Williams incorpora nel tema di Anakin (prima apparizione ne La Minaccia Fantasma) il tema della Marcia Imperiale, così a presagire il futuro di questo bambino, all’inizio innocente.
Il tema della Marcia Imperiale viene presentato qui in maniera grave, ma fluida (dal minuto 02:36 del brano). Il tema musicale di Anakin incarna il percorso di questo personaggio, iniziando in modo ottimistico e innocente, passando a una musica accattivante ed elegante, che rappresenta il periodo Jedi, fino al matrimonio arrivando alla trasformazione in Darth Vader, con le note della Marcia Imperiale che chiudono il tema.
Tema della Forza
Nel film A New Hope, ad esempio, il motivo della Forza si ripresenta ovviamente svariate volte nel corso del film. Durante la scena del trono, la scena finale del film, il tema è molto vigoroso, sincopato, suonato con forza dagli ottoni. A differenza della scena del doppio tramonto, in cui il tema della Forza è debole, quasi disperato come la disperazione che si legge sul viso di Luke.
Il tema della forza compare nei film ogni qual volta la Forza sia coinvolta, usata anche per il tema funebre della morte di Qui-Gon-Jinn.
Alcuni temi della Trilogia Prequel: Episodio I: La Minaccia Fantasma (1999) – Episodio II: L’Attacco dei Cloni (2002) – Episodio III: La Vendetta dei Sith (2005).
Per quanto riguarda trilogia prequel, George Lucas chiese espressamente a Williams di comporre le musiche concependo per ciascuno dei 3 film un tema forte principale.
Episodio I: La minaccia fantasma
Tema Duel of the fates
Il tema dell’Episodio I: La minaccia fantasma è ad oggi uno dei temi più conosciuti ed apprezzati della saga. Composto da una parte strumentale con melodia incalzante e da una parte corale in stile epico. Questo tema accompagna lo scontro tra Qui-Gon Jinn, Obi-Wan Kenobi e Darth Maul.
Episodio II: L’attacco dei Cloni
Tema dell’amore: Across the stars
Il tema dell’Episodio II: L’attacco dei Cloni è il tema dell’amore Across the stars, e l’amore di cui si parla è quello tra Anakin e Padmé Amidala. La musica è romantica e struggente che rappresenta in musica l’amore complicato e proibito, di cui le conseguenze toccano non solo i due singoli personaggi ma un’intera galassia.
Episodio III: La vendetta dei Sith
Tema Battle of the heroes
Il tema dell’Episodio III: La vendetta dei Sith è Battle of the heroes. Il tema si presenta al momento dello scontro tra Anakin e Obi-Wan e si mescola spesso con altri due temi: il tema della Marcia Imperiale e il tema della Forza.

