Art Shapes
Rabbit
Arte

Jeff Koons, superato da un NFT?3 minuti di lettura

Ormai gran parte degli amanti dell’arte sanno cos’è un NFT, o almeno hanno sentito parlare di queste sigle che hanno rivoluzionato il vasto mondo dell’arte in un breve lasso di tempo.

Comunque, ricordiamo il significato e l’essenza della parola più citata durante questo 2021 secondo il dizionario britannico Collins. Ci siamo! NFT, o Non Fungible Token, si riferisce letteralmente a beni non fungibili, cioè beni che sono unici e indivisibili. Potremmo dire che, come concetto, è vicino alle criptovalute, anche se queste sono fungibili, cioè, ci può essere più di una che è identica all’altra.

Fenomeno NFT

Anche se è stato durante l’anno 2020-2021 quando il boom degli NFT ha avuto luogo, questi asset digitali esistono già da quasi dieci anni, venendo alla luce con la nascita della Blockchain. È grazie a questo ecosistema tecnologico che token e criptovalute coesistono in modo sicuro. Fondamentalmente, la rete blockchain è come un libro mastro pubblico in cui vengono memorizzate tutte le transazioni che vengono gestite su di essa, fornendo sicurezza in ogni movimento.

Ma dove posso comprare questi NFT? Per trovare questi beni, è possibile accedere a diverse piattaforme come Opensea, Nifty Gateway, Makersplace o Superrare, tra gli altri. La moltitudine di questi marketplace dove puoi vendere le tue opere digitali senza bisogno di un terzo intermediario, ha portato molti artisti a rivolgersi a questo nuovo fenomeno.

Il NFT più costoso della storia

Ora che abbiamo capito un po’ di più sull’argomento, possiamo passare al campo commerciale. Se parliamo del più costoso NFT mai venduto, possiamo pensare all’artista Beeple, che ha venduto il suo famoso collage Everydays: The First 5000 Days per 69 milioni di dollari nel marzo di quest’anno. Tuttavia, questa vendita rimane il punto di riferimento per il primo NFT più costoso mai venduto, poiché l’artista digitale Pak ha venduto un NFT per 91,8 milioni di dollari attraverso la piattaforma Nifty Gateway.

Beeple-nft-5000-days-min
Beeple, “Everydays: The first 5000 days”.

La versatilità degli NFT

Tra le nuove possibilità offerte da questo nuovo mondo digitale c’è il modo in cui l’opera può essere venduta.  E per capire meglio questo, continueremo con la vendita dell’opera “Mass banner” di Pak.

L’evento, iniziato all’inizio di dicembre sul marketplace Nifty Gateway, è stato formulato in modo tale che non solo una persona potesse entrare in possesso del NFT, ma che più partecipanti potessero acquistare porzioni dell’opera.

Alla fine, quasi 300.000 persone hanno preso parti del lavoro di Pak, che ha raggiunto un valore totale di quasi 92 milioni. Quindi, Pak è davvero l’artista vivente più costoso della storia, superando Jeff Koons con la sua vendita di “Rabbit” che ha venduto per 91 milioni di dollari? Beh, questa affermazione deve essere guardata da diversi punti di vista, poiché l’opera di Koons è stata venduta a un unico acquirente, a differenza dell’opera digitale.

il-nuovo-record-per-un-nft-e-artista-pak
Pak, “Mass Banner”.

Tuttavia, come nel mercato tradizionale, gli acquisti possono essere fatti tra gli stessi collezionisti. Così, se uno di quelli che hanno comprato una parte del “Mass banner” di Pak comprasse tutte le parti che sono state vendute all’epoca, diventerebbe allora l’opera più costosa mai venduta in forma di NFT e il suo creatore l’artista vivente più costoso della storia.  

Storica dell'arte specializzata nel mercato dell'arte, due binomi su cui mi piace riflettere data la loro importante presenza nella società e la loro capacità di studiare mode e tendenze. Un punto di vista interessante da cui osservare la nostra evoluzione e il nostro bisogno di raccogliere oggetti.