Art Shapes
villa-casati-stampa-esterno-min
News

Una Ghirlanda di Libri 2022: a Cinisello Balsamo l’editoria indipendente apre villa Casati Stampa6 minuti di lettura

Una Ghirlanda di Libri – Fiera dell’Editoria Indipendente di Cinisello Balsamo torna per il terzo anno di seguito, con un evento che vuole coinvolgere non solo la città in cui si svolge, ma anche i comuni limitrofi del Nord Milano, in un network attivo che crei valore.

Una Ghirlanda di Libri 2022 si terrà il il 17 e 18 settembre nella prestigiosa location di Villa Casati Stampa di Soncino a Cinisello Balsamo. L’evento è organizzato dall’associazione culturale Le Ghirlande, che mai come quest’anno si è impegnata per offrire un evento a tutto tondo, che ha come protagonista il libro.

Musica, intrattenimento per i bambini, presentazioni e incontri, premiazioni e un’area ristoro di alto profilo sono solo alcuni degli appuntamenti che fanno parte del ricchissimo programma della manifestazione.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero, con iscrizione obbligatoria tramite l’apposita sezione sul sito dell’evento.

Una Ghirlanda di Libri 2022: gli eventi da non perdere

I due giorni della fiera saranno fittissimi di eventi, tutti contenuti nel programma che verrà consegnato all’ingresso. Tra gli incontri da non perdere:

Domenica 18 settembre, ore 10:30: conferenza dal titolo Disturbi del comportamento alimentare, realizzata grazie al Consorzio Il Sole. La Dr.ssa Anna Tutino (Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento focale integrato) e la Dr.ssa Francesca Sirianni (biologa nutrizionista) focalizzeranno il loro intervento sui seguenti temi: “DCA: una lettura psicologica” e “Il Percorso terapeutico”.

Sabato 17 settembre, ore 20:30: spettacolo/concerto A Ruota Libera. Parlando di Bob Dylan, ideato e condotto da Ivano Bison. Una narrazione con musica dal vivo dei brani più famosi del cantautore, musicista e poeta statunitense, premio Nobel per la Letteratura. Un’ora e cinquanta di musica dal vivo, con sette musicisti e un narratore che, attraverso testi, musica e immagini, ripercorrono le tappe più significative della monumentale opera di uno dei più grandi poeti dei nostri tempi.

Tra gli ospiti che arricchiranno con la loro presenza la rassegna possiamo citare Simonetta Gola e Ennio Rigamonti, che racconteranno il volume Una persona alla volta di Gino Strada, Chiara Montani con il suo La ritrattistaFrancesco Casarolli e Umberto Smaila che parleranno del libro L’operaio che vinse contro i mulini a vento, e il Dr. Piero Mozzi che presenterà La nuova dieta del Dottor Mozzi.

E ancora, un momento di riflessione con Giallo Plasma di Massimo Franchini, con Pietro Graus e Eleonora Belfiore a raccontare il lavoro del Dr. Giuseppe De Donno e del Dr. Massimo Franchini (parte degli incassi della vendita del libro andranno alla famiglia del Dr. De Donno), Mapi Danna con il suo Ti amo anche oggiEzio Gavazzeni e Candida Livatino con rispettivamente La furia degli uomini e Dagli Scarabocchi alla firmaCorrado Debiasi e il suo Il villaggio dei Monaci senza tempo e infine Yuri Garrett che introdurrà il pubblico al volume Shout! Tutta la storia dei Beatles.

“La Città si Racconta” e il Premio di Merito “Stefano Minucciani”

Sabato 17 settembre alle 9.30, Lucia Esposito, Manuela Barbara Lattuada e Stefania Gaia Paltrinieri presenteranno il libro La Città si Racconta. Cinisello Balsamo vista con gli occhi dell’arte, punto
di arrivo del progetto pilota, avviato nel 2021, che ha visto coinvolte numerose personalità: autori, poeti, pittori, studenti e persone comuni, tutti impegnati a raccontare attraverso la fotografia e la narrazione Cinisello Balsamo e il Nord di Milano.

Questo sforzo corale è teso alla creazione di una comunità di lettori e scrittori con l’obiettivo di rendere particolarmente stimolante l’avvicinamento alla lettura e al libro. La Città si Racconta non solo ha la
vocazione di avvicinare ragazzi e adulti alla lettura, ma anche di sviluppare nell’individuo un approccio di
riflessione critica sul tema della città.

A seguire, per il terzo anno consecutivo, verrà consegnato il Premio di Merito Stefano Minucciani istituito da GreenSharp Srl, main sponsor della manifestazione. Questo premio è assegnato ogni anno al miglior studente in Informatica e Telecomunicazioni del nostro territorio. Durante la cerimonia di premiazione, oltre alla targa commemorativa, allo studente verrà consegnato (direttamente dai rappresentanti di GreenSharp) un premio del valore di 500 euro per l’impegno profuso negli studi.

Non solo libri: gli eventi per i bambini e l’area food

Quest’anno l’Associazione Le Ghirlande ha deciso di rivolgere un occhio di speciale riguardo ai più piccoli, con eventi e laboratori a loro dedicati, gestiti da professionisti del territorio. Pertanto, in uno sforzo organizzativo, sono state avviate partnership con la Casa di Titto e con Anna Scaramuzzi per la realizzazione di laboratori esperienziali per bambini.

Durante tutta la durata dell’evento il programma si arricchisce di iniziative per il più piccini e di cui troverete informazioni sia sul sito web della fiera, sia sul programma reperibile presso la libreria di Lucia Esposito in via Frova 3 a Cinisello Balsamo: Arte e Fantasia con Anna Scaramuzzi, il Teatro delle Ombre, l’Arte delle Emozioni, la lettura in inglese, l’Arte Munari, le Bolle e il TruccaBimbi. A completamento dello
spazio pensato per i piccoli, l’area ricreativa propone anche una grande superficie per saltare, arrampicarsi e scivolare con i gonfiabili di Costantino.

Non ci si nutre solo di cultura. Per questo motivo Le Ghirlande ha istituito un’area food che vede il coinvolgimento dello chef Alberto Barone e il suo Il Bistrot di Sant’Eustorgio.

I visitatori potranno contare su proposte culinarie variegate e pensate per tutti, dagli adulti ai bambini, che potranno gustare diverse proposte gastronomiche dedicate, perfette per recuperare le energie dopo una giornata di gioco.

I servizi di food & beverage si terranno in entrambi i giorni della manifestazione con due modalità distinte: sabato 17 settembre, dalle ore 10 alle ore 22.30 con servizio colazione, pranzo (con un menu pensato anche per vegetariani e vegani) e un abbondante aperitivo serale (con tre menu fissi a scelta) che permetteranno di gustare lo spettacolo dedicato a Bob Dylan a pancia piena. Domenica 18 settembre il servizio riprende dalle 10 alle ore 18.30 a colazione e pranzo.

Le realtà del territorio coinvolte nell’evento

Per rendere possibile l’organizzazione della rassegna Una Ghirlanda di Libri le aziende del territorio hanno deciso di sostenere l’evento, creando una rete di valore che unisce tutta l’area del Nord Milano. Tra i soci sostenitori ci sono Villa Campari, Caffè degli Artisti, Teste da Ciotola, Willy Sport, Musical Studio, Bergomi Ottica, Vanity Gleam, Re Artù Toelettatura, ABC Casa, Rugby NordMilano, Rizzo Auto, I Lav You, Euro Impact, Ola Loca Viaggi, Corti OtticaBoutique, Mister Lavaggio, T. Assiprogetti, Dr.ssa Vidheya Del Vicario, Studio 45, Original Marines, Centro Moda Caleffi, Barbagianni Osteria Bistrot, Caffè 20092, Le Gabbianelle Viaggi, Ugo Barf & Food, Kuma Motors, QE Clinics, La Cartoleria del Centro, De Fenza Immobiliare, Lady Soccer, Pasticceria Domenica, HemPandA Store, MaidireMai, Magni Gioielli, Panificio Colombo, Riflessi di Monia Litta, CPiace Bar Ristorante, Studio Legale Valentina Stea, Store 1966, Goffi Panificio, La Perla Bomboniere, Gutemberg e Carrozzeria Critelli.

Gli sponsor che sostengono e promuovono l’evento sono GreenSharp, CoCEC, UniAbita, Coop. Armando Diaz, Coop La Nostra Casa, Cesarano Ciro, Consorzio Il Sole, Il Gigante, Radiotaxi 02 6969, Architetto Rocco Papillo, GeicoTaiki-Sha, Avvocato Elisabetta Balduini, Linea Verde e San Benedetto.

Gli articoli firmati dalla redazione di Art Shapes. Pezzi collettivi o firmati a più mani dai nostri autori.