
Festival del Cinema di Venezia 2022: i vincitori2 minuti di lettura
Si è concluso anche questo 79esimo Festival del Cinema di Venezia e a vincere il Leone d’Oro è stato, a sorpresa, un documentario: All the Beauty and the Bloodshed, della regista statunitense Laura Poitras, dedicato alla fotografa e attivista Nan Goldin.
Al regista Luca Guadagnino è invece andato il Leone d’Argento per il suo Bones and All, con Timothée Chalamet. Parlando di attori, le Coppe Volpi per le migliori interpretazioni sono andate a Cate Blanchett per Tár e a Colin Farrell per The Banshees of Inisherin.

Il regista iraniano Jafar Panahi, arrestato e condannato per propaganda contro il regime del suo paese, è stato premiato dalla giuria per il suo Gli orsi non esistono. A vincere per la categoria Orizzonti, dove sono premiati i film che più rappresentano le nuove tendenze sociali e cinematografiche il film Jang-e jahani sevom (Terza guerra mondiale) di Houman Seyedi per quanto riguarda la regia, mentre come attrice a vincere è stata Vera Gemma, per il film Vera.
Taylor Russell, co-protagonista insieme a Chalamet di Bones and All ha vinto il Premio Marcello Mastroianni come giovane attrice emergente.
Tutti i vincitori delle categorie in gara
Leone d’Oro al Miglior Film
- All the beauty and the bloodshed, Laura Poitras
Leone d’Argento Gran Premio della Giuria
- Alice Diop per Saint Omer
Leone d’Argento per la Migliore Regia
- Luca Guadagnino per Bones and all
Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile
- Cate Blanchett per Tár
Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile
- Colin Farrell per The Banshees of Inisherin
Premio per la migliore sceneggiatura
- Malcom McDonagh per The Banshees of Inisherin
Premio Speciale della Giuria
- Jafar Panahi per Gli orsi non esistono
Premio Marcello Mastroianni
- Taylor Russell per Bones and all
Leone d’Oro alla carriera
- Catherine Deneuve
- Paul Schrader
Orizzonti
Premio Orizzonti miglior film
- Houman Seyedi per Jang-e jahani sevom (Terza guerra mondiale)
Premio Orizzonti per la migliore regia
- Tizza Covi e Rainer Frimmel per Vera
Premio speciale della giuria
- Damian Kocur per Chleb I Sól (Bread and Salt)
Premio Orizzonti per migliore attore
- Mohsen Tanabandeh per Jang-e jahani sevom (Terza guerra mondiale)
Premio Orizzonti per migliore attrice
- Vera Gemma per Vera
Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio
- Lkhagvadulam Purev-Ochir per Snow in September
Premio Orizzonti per la migliore sceneggiatura
- Fernando Guzzoni per Blanquita
Venezia Immersive
Migliore esperienza Venice Immersive
- Singing Che per The man who couldn’t leave
Premio speciale della giuria
- German Heller per Eggscape
Gran premio della giuria
- Pedro Harres per From the Main Square
Venezia Classici
Miglior film restaurato
- Seijun Suzuki per Koroshi No Rakuin (Branded to Kill)
Miglior documentario sul cinema
- KD Davison per Fragments of Paradise

