
Ferzan Özpetek: un regista oltre gli stereotipi2 minuti di lettura
Il 3 febbraio del 1959 nasceva il grande regista turco Ferzan Özpetek, destinato a diventare uno dei registi più conosciuti nel panorama cinematografico italiano.
Un successo ottenuto grazie alla sua mente aperta, su una società ancora non troppo evoluta e in cui le convinzioni omofobe di un tempo sono, purtroppo, ancora troppo attuali e dure a morire.
Özpetek mette gli spettatori di fronte a quello che è lo specchio della realtà in cui tutti viviamo.
Il tema ricorrente dell’amore
In tutti i film di Özpetek si percorrono tre temi principali: l’amore, la malattia e la rinascita. Il primo, però, è il vero protagonista.
Il regista non si limita mai a parlare di un’unica forma d’amore, quella che conosciamo da sempre e che ci hanno impartito fin da piccoli essere l’unica “giusta”: quella tra un uomo e una donna.
Ferzan va oltre gli stereotipi della società e parla di amore puro, che può prevedere l’unione tra persone di sesso diverso, ma anche tra uomo e un altro uomo e donna e un’altra donna.
Un amore che, seppure non immune alle sventure, dura nel tempo. Semplicemente perché essere vero.
La malattia e la rinascita
Abbiamo parlato dell’amore come tema ricorrente; ma come abbiamo detto, ci sono altri due temi importanti che fanno da protagonisti in ogni produzione del regista: la malattia e la rinascita
La malattia fa riflettere sul tempo che ognuno di noi ha. Un tempo che troppo spesso ci passa accanto e non va ai nostri stessi ritmi. Che ha la tendenza di scomparire, a volte con generosità, altre volte in un batter d’occhio.
La malattia stravolge la nostra vita ordinaria senza che noi possiamo prevederlo o controllarlo.
Özpetek ci mette di fronte, quindi, alle nostre paure più grandi, rendendoci del tutto vulnerabili.
Ed è qui che entra in gioco il tema della rinascita, intesa come consapevolezza. Che porta a farci comprendere ciò che ogni volta ci sfugge.
E tutto si ricollega al primo grande tema. La vita, infatti, ci fa capire che non siamo immuni al cambiamento; però c’è una cosa che muta, ma resiste al tempo e poi ricongiunge: l’amore.
Nuovo Olimpo: prossimamente su Netflix
Attendiamo con trepida attesa il nuovo film di questo grande regista, che come abbiamo detto va oltre gli stereotipi imposti dalla società e riesce a scombussolare le idee e il cuore delle persone.
Nuovo Olimpo: ci verranno presentati due ragazzi molto giovani che per un avvenimento del destino saranno costretti a non rivedersi più. Almeno fino a quando il fato non deciderà che saranno finalmente pronti a rivedersi e ad accorgersi che il tempo cambia, ma l’amore vero no.


