
Emilio Isgrò dona alla Biblioteca Braidense di Milano l’opera “Cinque Maggio. Minuta cancellata”2 minuti di lettura
La Biblioteca Braidense di Milano, tra i gioielli dell’architettura e della storia italiana, esporrà fino al 2 luglio 2022 l’opera di Emilio Isgrò Cinque Maggio. Minuta cancellata, dono dell’artista all’antica raccolta libraria, voluta da Maria Teresa d’Austria nel 1770. La scelta della Braidense non è casuale: la biblioteca ospita l’originale autografo del Cinque maggio di Alessandro Manzoni, esposto per l’occasione insieme alla versione di Isgrò, caratterizzata dalle celebri cancellature dell’artista.



“È la seconda volta che affronto l’opera manzoniana, e devo riconoscere che scalzare Manzoni dal trono del dubbio è più difficile che svuotare Napoleone del suo carisma. Anche per Il Cinque Maggio non poteva che essere così. Mi sono appoggiato al testo così come il compositore si appoggia al libretto, lasciando parlare da sole le parole che la musica rischia di cancellare. È chiaro che l’incipit «Ei fu» l’ho dovuto lasciare nella sua interezza, per accendere l’immaginazione e la memoria del pubblico.” ha commentato l’artista.
L’opera, affiancata dall’originale autografo, sarà esposta al pubblico nella spettacolare Sala Maria Teresa, visitabile con ingresso libero in orario di apertura al pubblico.
Il catalogo ragionato
In occasione della donazione dell’opera alla Biblioteca Braidense, l’Archivio Emilio Isgrò ha annunciato la pubblicazione di un nuovo catalogo ragionato dell’artista, edito da Skira. Il progetto editoriale vede un approfondimento dei sei decenni di carriera di Isgrò, dalle prime sperimentazioni visive degli anni Sessanta alla finalizzazione del suo linguaggio artistico nelle celebri “cancellature”, ancora oggi declinata dall’artista nelle forme più svariate ed eclettiche.
L’opera sarà suddivisa in cinque volumi, ognuno dei quali abbraccerà circa un decennio di attività artistica, dalle opere visive alla poesia fino al teatro e alla letteratura. Le tavole delle opere saranno arricchite da un completo apparato di testi teorici dell’artista a cui si affiancherà una ricca antologia critica oltre alle riflessioni critico-scientifiche di un ampio ventaglio di studiosi internazionali chiamati a contribuire alla pubblicazione con un saggio originale.

