Art Shapes
colazione-erba-edouard-manet
Arte

Edouard Manet, artista impressionante2 minuti di lettura

Questo articolo, scritto in occasione dell’anniversario della morte di Manet, segue a quanto scritto in precedenza sul grande artista, nome di punta dell’Impressionismo e di tutti gli appassionati di arte.

Colazione sull’erba, analisi dell’opera.

La volta scorsa abbiamo parlato di uno dei dipinti più famosi di Manet, ovvero il Bar delle Folies-Bergère, ma, accanto a questo splendido quadro, si impone un’altra opera non da meno dal titolo Colazione sull’erba.

L’olio su tela risale al 1863 ed è attualmente conservato al Musée d’Orsay di Parigi. Al momento della diffusione l’opera fece scandalo poiché andava contro la morale borghese per il nudo femminile. Dunque, al centro della scena si vedono tre figure: due uomini vestiti e una donna spogliata intenti a fare colazione, seduti sul prato.

Édouard Manet (1832 – 1883), Le Déjeuner sur l’herbe, 1863, Olio su tela, 208 x 264.5 cm, Parigi, Musée d’Orsay

E’ importante premettere che nella formazione di Manet, così come in tutti gli altri impressionisti, ha influito molto la preparazione rinascimentale, che qui è evidente e ben rappresentata nella resa minuziosa del dettaglio come il pane a terra e il fiocco azzurro del cappello. Inoltre, si può osservare che il bianco e il nero non esistono più, la linea di contorno è presente sebbene sia comunque debole.

Manet ha ripreso vari tipi di pittura ed era molto bravo nella resa della natura morta. Ed è proprio quest’ultima a fare da scenografia ai protagonisti con il verde a colorare tutto. Insomma, si può affermare senza timore di smentita che in questo quadro viene raffigurata la realtà moderna di un pic-nic, da qualcuno ritenuto libertino, fatto da giovani studenti francesi in cui si impone la contaminazione iconografica dei “concerti campestri”, tipicamente giorgioneschi.

Laureata in Lettere Moderne (I livello), si è avvicinata al mondo della comunicazione frequentando un corso di formazione avanzata in Digital editor, incentrato principalmente sulla creazione di contenuti scritti o multimediali. Ascolta musica e legge di tutto