Art Shapes
ed-sheeran-bianco-e-nero
Musica

Ed Sheeran compie 31 anni: da artista di strada a star del pop mondiale6 minuti di lettura

Oggi vogliamo celebrare il compleanno di un artista britannico di grande successo: ladies and gentlemen, please say happy birthday to Mr. Ed Sheeran! Il cantante di Lego House compie 31 anni, ma di strada ne ha già fatta.

Ufficialmente sulle scene musicali dal 2011, con l’uscita del primo album in studio, Ed ha iniziato a dedicarsi alla musica fin da bambino, quando si dilettava a cantare e suonare la chitarra di fronte a folle di passanti ignari: un giorno quel ragazzino sarebbe diventato una star destinata a fare show sold out in tutto il mondo.

ed-sheeran-artista-di-strada
Ed all’età di circa 13 anni che suona in strada

Una star, sì, anche se a guardarlo bene Ed non ha di certo quell’aria da celebrità che ci si aspetterebbe da un artista da record come lui. Con quei suoi inconfondibili capelli rossi, le sue immancabili felpe e le sue sneakers, Ed ha sempre mantenuto l’immagine del ragazzo della porta accanto, arrivando al successo con tenacia e umiltà, attraverso un percorso a ostacoli fatto di sacrifici e notti trascorse a dormire in metro.

ed-sheeran-primo-piano

Ma a cosa deve il suo successo?

Sicuramente quando parliamo di Ed Sheeran non possiamo non dare merito alla sua versatilità. Se infatti dovessimo identificare la sua musica con un unico genere, faremmo abbastanza fatica. Il talento del cantante di Halifax, infatti, sta proprio nel saper spaziare con bravura tra generi differenti e distanti tra loro, ma non è tutto.

Non solo canzoni d’amore…

Anche le tematiche affrontate nelle sue canzoni sono piuttosto diversificate. Si passa da ballad romantiche come Thinking out loud e Perfect, vere e proprie celebrazioni dell’amore profondo e duraturo

When my hair’s all but gone and my memory fades
And the crowds don’t remember my name
When my hands don’t play the strings the same way
I know you will still love me the same

da Thinking out loud

Well, I found a woman, stronger than anyone I know
She shares my dreams, I hope that someday I’ll share her home
I found a lover, to carry more than just my secrets
To carry love, to carry children of our own

da Perfect

a canzoni che richiamano il mondo hip hop come Shape of you, incentrata su un’attrazione di tipo fisico verso una ragazza conosciuta in un bar

I’m in love with the shape of you
We push and pull like a magnet do
Although my heart is falling too
I’m in love with your body

da Shape of you

fino ad arrivare a pezzi più rappati come You need me, I don’t need you, una sorta di manifesto nel quale Ed si confronta con l’industria discografica che ha bisogno di lui per fare soldi, mentre lui mira a rimanere vero verso se stesso – pezzi, quelli racchiusi in questa categoria, con i quali è riuscito a conquistare anche i più scettici sul genere.

See, I’m true, my songs are where my heart is

[…]

See, I’m real, I do it all, it’s all me
I’m not fake, don’t ever call me lazy

da You need me, I don’t need you

Insomma, Ed con la sua musica riesce ad accontentare un po’ tutti, incontrando i gusti musicali più disparati.

L’eterogeneità dei suoi testi lo ha portato a trattare temi delicati e toccanti, come in Supermarket flowers, dedicata alla nonna scomparsa, che si ascolta trattenendo a stento la commozione

So I’ll sing Hallelujah
You were an angel in the shape of my mum
When I fell down you’d be there holding me up
Spread your wings as you go
And when God takes you back we’ll say Hallelujah
You’re home

da Supermarket flowers

o la più recente Visiting hours, scritta in occasione della morte del suo “padre artistico”, Michael Gudinski.

Can we just talk a while until my worries disappear?
I’d tell you that I’m scared of turnin’ out a failure
You’d say, “Remember that the answer’s in the love that we create”
So much has changed since you’ve been away

da Visiting hours

Di tutt’altra impronta è invece Nancy Mulligan, anch’essa canzone biografica che racconta la storia d’amore dei suoi nonni paterni, una vera e propria narrazione che evoca atmosfere folk irlandesi.

She was Nancy Mulligan
And I was William Sheeran
She took my name and then we were one
Down by the Wexford border

da Nancy Mulligan

Less is more

Tutto questo fa di lui un artista poliedrico, capace di scegliere di volta in volta il mezzo più adatto a veicolare un determinato messaggio, tanto a livello testuale quanto a livello melodico. Ma il talento naturale che lo contraddistingue non si limita alle sue skill in campo canoro e musicale.

Nonostante l’immagine assolutamente normale e ordinaria, Ed conquista per il suo carisma misto a dolcezza. La semplicità, che però lo rende grande, risiede nella sua straordinaria capacità di intrattenere i propri fan durante i suoi live contando solo sulle proprie forze.

ed-sheeran-live-2
Ed Sheeran durante un live

Affrontare platee come quella che lo ha accolto a Wembley nel 2015 all’età di 24 anni, padroneggiare il palco in solitaria, accompagnato solo da una chitarra e una loop station, senza il supporto di una band, è sicuramente rimarchevole.

= e il Mathematics tour

L’ultimo album di Ed risale a ottobre 2021, e lui stesso lo ha definito come l’album della maturità, un progetto nel quale si riflettono i cambiamenti avvenuti nella vita dell’artista negli ultimi anni, tra i quali il matrimonio e la paternità. A questo tema, in particolare, è legata Welcome to the world, una dolcissima canzone che sembra quasi una ninna nanna, dedicata alla sua primogenita Lyra. Il nome, = (Equals), prosegue l’ormai consolidata tradizione, iniziata con + (Plus) e seguita da x (Multiply) e ÷ (Divide), di attribuire ai titoli dei suoi album dei simboli matematici.

Welcome to the world
I heard your heartbeat and lost every word
Just stood there quietly taking in the sound
Of our love
This is gonna hurt
But I’ll stand beside you, for better or for worse
And I will find you whenever you’re lost
I’ll be right here

da Welcome to the world

Ed è attualmente impegnato nel suo +–=÷x tour – detto Mathematics tour –, che sta facendo tappa in Australia e proseguirà poi negli Stati Uniti. Dopo circa quattro anni dall’ultimo tour che lo ha portato in Italia, attendiamo trepidanti un suo ritorno. A presto, Ed!

Laureata in Mediazione Linguistica, non potrebbe immaginare la sua vita senza libri. Appassionata di editoria e traduzione, ama l’arte e la musica e adora i gatti. Collabora con l’app DailyArt come correttrice di bozze ed è al suo esordio come traduttrice editoriale con “I racconti di Burnett”.