Art Shapes
jurassic-park-location
Cinema

Cineturismo: cos’è e come si pratica?4 minuti di lettura

Il cineturismo è un fenomeno in grande crescita. Esso sorge dal desiderio dei turisti di visitare i posti in cui i loro film preferiti sono stati girati. Andare nelle location cinematografiche per trasformarci nei nostri beniamini. Il cine-turismo è un veicolo straordinario per il destination marketing, oltre che un’occasione di sviluppo imprenditoriale per le comunità coinvolte. L’attività include: partecipare a premiere, film festival, tour organizzati presso i luoghi interessati, sbirciare mentre girano i film, prendere parte a tour organizzati degli studi/set e così via.

Un caso eclatante è quello della Nuova Zelanda, dove negli ultimi anni il cine- turismo si è diffuso in maniera esponenziale. Ciò è dovuto al fatto che è stata uno dei posti principali dove hanno avuto luogo le riprese de Il Signore degli Anelli. Alcuni studi rivelano che il 6% dei turisti (circa 120.000-150.000 persone) ha indicato il film come il motore principale dietro alla loro visita alla Nuova Zelanda.

Più dei due terzi dei turisti hanno ammesso che avrebbero visitato il paese spinti dall’entusiasmo per il film.

Un ottimo risultato che si sta spingendo oltre: il cine-turismo e il destination branding sono i settori del turismo maggiormente in fermento. Pensate solamente all’Inghilterra che, nell’ultimo decennio, ha fatto da sfondo a più di un centinaio di film e produzioni televisive. Film come Harry Potter, Sherlock Holmes e Braveheart hanno portato a un aumento sostanziale del turismo (più del 200%) l’anno dopo la loro uscita al cinema.

E l’Italia?

L’Italia è stata il set ideale per moltissimi film, quindi ci sono molte iniziative volte alla promozione di questo tipo di turismo. Woody Allen, per esempio, è un grande amante dell’Italia. To Rome with Love (girato interamente in Italia) e Tutti dicono I Love You (in parte girato a Venezia) sfruttano l’Italia come sfondo ed è proprio Venezia una delle sue tre città preferite al mondo.

Da Francis Ford Coppola a, più di recente, Guadagnino, molti registi hanno deciso di girare qualche scena, oppure film interi, utilizzando come sfondo il Bel Paese. Tuttavia, titoli più ovvi a parte, è incredibile scoprire che anche alcune scene di film come Wonder Woman, Star Wars e Avengers: Age of Ultron (che si potrebbero considerare alieni al nostro territorio), sono state girate proprio tra noi.

cine-turismo

Comunque, non parliamo solamente di film. Che dire delle serie tv? Ci risulta difficile dimenticare che molte scene della terza e quarta stagione de La Casa di Carta, la serie non-in-inglese più guardata di Netflix, sono state girate proprio a Firenze.

Serie-turismo

Le serie tv stanno acquisendo sempre più popolarità e anche loro apportano un contributo nello sviluppo di questo tipo di turismo. Un esempio può essere l’organizzazione di tour, in Atlanta, per visitare vari posti in cui è stata girata Stranger Things, altro grande successo di Netflix. Il tour trasporta i visitatori nella città fittizia di Hawkins, Indiana, dove la storia prende vita.

Tutto questo è ancor più alienante quando una serie tv distopica viene girata in un posto cambiandone completamente la finalità. Stiamo parlando della Città delle Arti e delle Scienze, complesso architettonico e culturale della città di Valencia in Spagna. La costruzione, ideata da Santiago Calatrava e Félix Candela ha attirato l’attenzione dei registi di Westworld che hanno deciso di trasformarla nel quartier generale della Delos.

Cineturismo Smart

La localizzazione di alcuni di quesi posti, comunque, non è sempre semplice. In questo caso la tecnologia ci viene in aiuto: esistono alcuni siti adibiti proprio a questo scopo. Il primo è Movie Location, una vera e propria guida turistica online per scoprire i set cinematografici. Il secondo è Filmaps dove ci si può registrare e contribuire alla scoperta delle location apponendo delle bandierine sulla mappa.

Ultimo, non per importanza, il progetto di Adrea David, Filmturismus, un profilo Instagram (e blog) dove la realtà si fonde col cinema. Tutto ebbe inizio mentre Andrea stava scrivendo la propria tesi di laurea sull’influenza del cinema nella scelta delle destinazioni da parte dei turisti. A quel punto decise di iniziare a viaggiare alla ricerca di tutti i posti in cui sono stati girati film e serie tv… il resto è storia.