Art Shapes
chiamami col tuo nome film cineturismo
Cinema

Chiamami col tuo nome: alla scoperta dei luoghi del film5 minuti di lettura

Chiamami col tuo nome è un film del 2017 diretto da Luca Guadagnino con protagonisti Timothée Chalamet e Armie Hammer.

Il film ha riscosso grande successo e consenso di critica. Apprezzato in particolare per la regia, la sceneggiatura, la colonna sonora e gli interpreti. Ha ottenuto 3 candidature ai Golden Globe e 4 agli Oscar del 2018, ottenendo il premio come Miglior sceneggiatura non originale.

Scopri gli altri articoli della nostra nuova rubrica estiva dedicata al Cineturismo!

La trama del film

Durante l’estate Oliver (Armie Hammer), giovane studente americano trascorre qualche settimana nella villa estiva del suo professore per approfondire i propri studi. Qui c’è anche Elio (Timothée Chalamet), figlio diciassettenne del docente, ragazzo introspettivo, amante della letteratura e della musica.

Le giornate trascorrono lente e non c’è molto da fare. I due iniziano a trascorrere tempo insieme tra gite in bicicletta, partite di pallavolo e letture a bordo piscina.

Il legame tra i due si fa sempre più intenso fino a quando Elio riesce a dichiarare il proprio amore a Oliver. Dopo alcune incertezze, distacchi e scombussolamenti, i due ragazzi trascorrono il resto dell’estate vivendo liberamente i loro sentimenti, imparando a conoscere l’altro e sé stessi in questo rapporto.

I luoghi di Chiamami col tuo nome

“Estate 1983. Da qualche parte in nord Italia”. Così inizia il film. Con un’inquadratura su una non meglio precisata campagna italiana.

L’ambientazione viene però presto svelata: sono le valli cremasche con paesini tranquilli, quasi fermi nel tempo, e le strade semi deserte.

Luoghi del nord Italia mostrati per la prima volta in tutta la loro poetica bellezza in una pellicola cinematografica.

Villa Albergoni

Il luogo principale in cui si snodano le vicende del film è la villa di campagna di proprietà della famiglia di Elio. Elegante ma anche un po’ rustica. 

All’interno tantissimi libri, quadri e un pianoforte. Fuori un ampio giardino, con alberi di albicocche e altri frutti, una piccola piscina dove trovare riparo dalla calura estiva.  

Un’atmosfera tranquilla, dove i giorni passano lenti. Si legge, si fa il bagno, si ozia, “si aspetta che l’estate finisca”, come dice Elio in una delle prime conversazioni che ha con Oliver.

Villa Albergoni a Mascazzano

La villa è in realtà Villa Albergoni, nel centro di Mascazzano, in provincia di Cremona. Una costruzione nobiliare risalente al sedicesimo secolo e probabilmente eretta su alcune rovini militari.

Immersa in 2 ettari di verde, la villa vanta 30 camere su due piani, con tanto di portico, torre e un atrio con volta a botte. All’interno, nel salone principale, sono presenti affreschi di Aurelio Busso, un allievo di Raffaello.

Crema

Poco distante da Mascazzano c’è la città di Crema, facilmente raggiungibili in bicicletta. Meta di numerose gite dei due protagonisti che vi si recano per sbrigare faccende o semplicemente ber passare del tempo al bar.

La scena di Elio e Oliver seduti a un tavolino in piazza restituisce perfettamente l’atmosfera spensierata e tranquilla delle estati italiane.

oliver-elio-scena-film
Oliver e Elio seduti in Piazza Duomo a Crema

Crema è anche la città in cui Guadagnino ha vissuto fino al 2020. Il regista ha perciò voluto ritrarla in tutta la sua bellezza.

Vediamo Piazza Duomo con la cattedrale di Santa Maria Assunta, risalente al 1300, il Palazzo del Pretorio e l’Arco del Torrazzo.

Una cittadina tranquilla e a misura d’uomo fatta tutta di mattoni, piccole vie e palazzi eleganti.

Sirmione

Un altro luogo incantevole immortalato nel film è Sirmione, sul Lago di Garda. Elio e il padre vi si recano insieme a Oliver per assistere al ritrovamento di alcune antiche statue.

Oggi Sirmione è un’elegante cittadina, che si protende sul lago. Famosa soprattutto per le sue acque termali, è diventata meta di molti turisti internazionali che vogliono godersi qualche giorno di relax. Ad accogliere i turisti è l’imponente castello scaligero con le sue torri bianche e gli alti archi.

In Chiamami col tuo nome di Sirmione si vede ben poco, anche se basta per dare un’idea dell’atmosfera suggestiva e degli scorci mozzafiato che la città sa offrire. Quello che alcune scene lasciano intravedere sono le Terme (o Grotte) di Catullo. Si tratta di una villa nobiliare romana costruita tra il I e il II secolo d.C. Secondo un’ipotesi non confermata sarebbe stata la residenza del famoso poeta latino Catullo.

chiamami-col-tuo-nome-sirmione
Le Grotte di Catullo in una scena del film

Sulle orme di Chiamami col tuo nome su due ruote

Dopo l’uscita nelle sale Chiamami col tuo nome aveva ottenuto un grandissimo successo e i luoghi del film erano diventati ambite mete di viaggio.

chiamami-col-tuo-nome-biciclette
Oliver e Elio in una scena del film

Tanto che un operatore turistico aveva creato uno specifico pacchetto per permettere agli amanti del film di visitare i luoghi in cui il film è ambientato e rivivere le atmosfere della storia d’amore tra Elio e Oliver.

Tutto ovviamente in bicicletta. Nove giorni tra le valli lombarde e venete tra gite romantiche e degustazioni enogastronomiche.

Il sogno di tutti gli inguaribili romantici.

Dopo la laurea in filosofia ho conseguito un master in Arts Management. Sono appassionata di arte, letteratura, teatro e culture non europee. Cerco sempre nuovi stimoli e avventure da intraprendere.