
Bronzi di Riace: a 50 anni dalla scoperta una mostra racconta le due opere3 minuti di lettura
Sono passati cinquant’anni da quel 16 agosto 1972, quando Stefano Mariottini rinvenne sul fondo del mare davanti a Riace Marina due sculture in bronzo perfettamente conservate e di altissimo livello artistico. Da allora i due Bronzi di Riace sono entrati a far parte dei capolavori assoluti del patrimonio artistico italiano.
Per celebrare l’anniversario della scoperta, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria organizza per tutta la seconda metà del 2022 una serie di eventi dedicati alla storia e agli studi sulle due sculture, insieme a una mostra fotografica di Luigi Spina, incoronato da Artribune come miglior fotografo italiano del 2020. L’esposizione è curata dallo stesso fotografo in collaborazione con Carmelo Malacrino, direttore del museo.
I Bronzi di Riace: la mostra fotografica

edito da 5 Contents Editions

edito da 5 Contents Editions
Dal 10 agosto al 23 ottobre 2022 sedici fotografie di grande formato (90 x 134 cm) verranno esposte nello spazio della suggestiva scalinata piacentiniana del MArRC, proponendo un dialogo visivo fra le due sculture. La sequenza di otto più otto fotografie, dedicate rispettivamente alla statua A e alla statua B, metterà in evidenza un lento movimento che, seppur incessante, crea pause e ritmo.
“L’epidermide bronzea, diversa per ciascun soggetto – spiega Luigi Spina –, prende forma, densità e lucentezza, e il chiaroscurale dei corpi si tinge dello spettro multiforme del bronzo che, al variare della luce, mostra superfici corporee che dialogano con l’occhio dell’osservatore”.
Durante l’inaugurazione della mostra sarà presentato in anteprima al pubblico il libro fotografico Bronzi di Riace (112 pp., 78 illustrazioni a colori. Prezzo 40 €), quarto volume della collana “Tesori Nascosti” di 5 Continents Editions, nel quale i testi di Carmelo Malacrino e Riccardo Di Cesare dialogano con la ricerca fotografica di Luigi Spina. La pubblicazione, che vanta un’edizione italiana, una inglese e una francese, sarà acquistabile in tutte le librerie italiane e sul sito dell’editore a partire dal 19 agosto.
Bronzi di Riace: info pratiche
Il Museo Archeologico di Reggio Calabria si trova in piazza De Nava 26, a Reggio di Calabria.
Orari:
- Da martedì a domenica: 9-20. Ultimo ingresso ore 19.30
- Giovedì e sabato: fino al 10 settembre apertura non stop dalle 9 alle 23. Ultimo ingresso ore 22.30
Biglietti:
- Intero: 8 €
- Ridotto: 5 €
- Giovedì e sabato dopo le 20: 3 €
Info e contatti:
- 0965 613988 – 617612
- man-rc@cultura.gov.it


