Art Shapes
aura-milano-fabbrica-vapore-1-min
Arte

Aura: alla Fabbrica del Vapore di Milano l’opera d’arte digitale immersiva4 minuti di lettura

Il 29 ottobre a Milano ha ufficialmente aperto i battenti AURA – THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore. Si tratta di un’opera immersiva nel senso pieno del termine, in cui lo spettatore è protagonista e “attivatore” dell’esperienza. L’opera rimarrà aperta fino al 9 gennaio 2022.

Non ci troviamo davanti alla “solita” mostra experience, dove opere di grandi artisti del passato vengono proiettate in uno spazio. AURA è un vero pezzo d’arte digitale, nato dalla collaborazione di Pepper’s Ghost, la più emergente creative firm della digital art e di Sila Sveta la più importante realtà al mondo nella produzione di installazioni immersive.

Non perderti i nostri articoli!

Ogni venerdì il meglio dal mondo del cinema, della musica e dell’arte!

Aggiungiti alla nostra community!

AURA: come funziona l’opera

Chi cammina nello spazio di AURA viene avvolto da una combinazione di luci, suoni e movimenti realizzati grazie all’utilizzo di videoproiettori dalla grandissima luminosità (31.000 ansi lumen) ed altissima definizione e luci laser di ultima generazione.

La presenza del visitatore viene percepita da AURA, che realizza sul terreno una “presenza” luminosa, un’aura appunto. La propria combinazione seguirà lo spettatore durante la visita, unendosi alle altre per staccarvisi con qualcosa in più, mescolando i propri colori con quelli delle persone incontrate lungo il percorso.

Le musiche, pensate per abbassare il bioritmo, e la scelta di inserire l’opera in uno spazio definito rendono AURA una visita emozionante, che lascia sulla pelle di chi vi entra sensazioni diverse: dallo stupore iniziale fino alla pace e alla calma interiore.

L’esperienza si allunga all’interno di cinque loop video, che coinvolgono elementi naturali e fantascientifici e in cui la presenza dei visitatori influirà sulla crescita e lo sviluppo delle forme. Pur trattandosi di ripetizioni quello che vedremo e sentiremo non sarà un copione fisso e reiterato, ma ogni volta un atto creativo nuovo e originale frutto della relazione tra umano e digitale.

Gli artisti dietro AURA

aura-milano-fabbrica-vapore-3-min

Pepper’s ghost

Questo nome, che rimanda al primo effetto speciale mai realizzato, raccoglie un collettivo di digital artist, ingegneri,
grafici, visual e video artisti, light e sound designer. Costituita nel 2019 da Anderson Tegon, fondatore e direttore artistico, dall’avvocato Nicolò Bastianini Carnelutti ed altri soci, Pepper’s Ghost realizza, produce e autoproduce eventi di arte immersiva, performance di digital street art, NFT ed alcune tra le più importanti produzioni digitali in Italia.

Tra queste la prima installazione di arte visiva permanente del Ministero della cultura, uno spazio immersivo, a Milano in via Monte Rosa 91, iconico Building disegnato da Renzo Piano e la prima opera di digital street art, di prossima uscita, avente come protagonista il famoso street artist Banksy. Il suo punto di forza è porre la creatività e al centro delle proprie opere ed usare le tecnologie come un pennello con il fine di trasformare qualsiasi superfice in una vera e propria “tela” futuristica.

Sila Sveta

Sila Sveta, fondata nel 2008 da Alexander Usyskin e Alexey Rozov, è uno studio multidisciplinare pioniere e sperimentatore nei grandi allestimenti digitali, con un forte DNA musicale e di spettacolo e un portfolio eccezionale con nomi come Drake, Billie Eilish, Nba, Nissan, Mercedes, Audi, Porsche e AT&T. Dal mondo musicale è stato naturale per Sila Sveta espandere l’attività su altre scene e combinazioni innovative di arte e tecnologia, curate dalla concezione alla messa in opera.

Sila Sveta ha uffici a Mosca, New York e Los Angeles, oltre che un portfolio di progetti realizzati, visti da centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo. Oltre 30 i premi vinti. Un curriculum spettacolare e un’idea essenziale: portare magia nel mondo.

AURA: info e biglietti

Fabbrica del Vapore, via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano

Orari:

  • Lunedì, mercoledì e domenica: 10.30 – 19.30
  • Giovedì, venerdì e sabato: 10.30 – 22.30
  • Chiuso il martedì

Biglietti:

  • Intero: € 18,35
  • Riduzioni a partire da € 14

Laureata in Arti, Patrimoni e Mercati nel 2019, scrive di arte, cinema e lifestyle da diversi anni per diverse testate online, tra cui Milano Weekend, Artslife e Trend Online. Nel 2021 fonda Art Shapes per dare voce a chiunque voglia esplorare tutte le forme dell'arte