Art Shapes
Mario Sironi
Arte

Mario Sironi. La carriera dell’artista in esposizione a Milano3 minuti di lettura

Fino al 27 marzo 2022 presso il Museo del Novecento a Milano sarà possibile visitare la mostra Sintesi e grandiosità dedicata all’artista Mario Sironi. L’esposizione permette ai visitatori di ammirare numerose opere che l’artista italiano ha prodotto lungo tutta la sua vita. In questo modo la mostra garantisce una visione completa e coerente di tutta la sua produzione artistica. A testimonianza del grande lavoro fatto è inoltre possibile ammirare opere che non sono state presentate al pubblico per lungo tempo e altre addirittura inedite. Sarà inoltre possibile ammirare anche i vari bozzetti preparatori delle sue opere murarie che adornano alcuni luoghi di Milano.

La pittura di Mario Sironi

Mario Sironi è sicuramente uno degli artisti più rilevanti del secolo scorso. Iniziatore del movimento artistico Novecento e uno dei primi, intorno agli anni Trenta, a spingere per un ritorno all’arte murale. La carriera artistica di Mario Sironi si distingue anche per le diverse interpretazioni e stili che i suoi lavori acquisirono nel corso del tempo. Ricordato per lo più per i suoi paesaggi urbani caratterizzati da forme classiche e sintetiche. Le periferie spoglie e grigie di Sironi mostrano tutta la loro imponenza, sono città senza verde e senza colore ma comunque cariche di drammaticità.

Ciclista-Mario-Sironi-min
Ciclista, Mario Sironi (1916)

Gli esempi che si possono fare riguardo la produzione artistica di Sironi sono molteplici e tutti meriterebbero uno spazio a sé stante. In questo senso la mostra “Sintesi e grandiosità” permette, a chiunque lo voglia, di confrontarsi con tutte le fasi e sfaccettature di questo grande artista.

Il percorso espositivo

Il percorso espositivo si snoda attraverso diverse e sale e diversi piani del Museo del Novecento, unendo in questo modo opere già presenti nella mostra permanente ad altre fornite per questa occasione. Ciò che salta subito all’occhio é la scelta da parte degli organizzatori di allestire il percorso seguendo la vita e i cambiamenti di stili di Sironi nel corso della sua vita. In questo modo risulta facile seguire e ammirare le evoluzioni di questo grande artista italiano soprattutto per chi vi si rapporta per la prima volta. 

Nonostante questa attenzione per tutte le fasi dell’artista, grande attenzione viene ovviamente data ai paesaggi urbani caratteristici della produzione artistica di Sironi. La rappresentazione dei paesaggi urbani occupa infatti una grossa fetta della vita dell’artista italiano e un grosso spazio all’interno della mostra. In questi spazi sarà possibile ammirare opere come Paesaggio urbano con camion oppure L’apocalisse, che è stato uno degli ultimi quadri dipinti da Sironi prima della sua morte avvenuta nel 1961. 

Mario Sironi Paesaggio Urbano
Paesaggio urbano con camion, Mario Sironi (1919-1920)

Una valida retrospettiva

Autoritratti, illustrazioni di copertine per riviste, opere futuriste e simboliste e molto altro si susseguono tra le sale del Museo milanese lasciando allo spettatore la possibilità di ammirare numerosi stili differenti. Si riesce in questo modo ad avere una visione completa di Mario Sironi sia come artista sia come persona poiché ogni sala espone non solo il tipo di opere che si stanno ammirando ma anche gli eventi della vita che, eventualmente, hanno portato un cambiamento nella sua pittura. 

L’esibizione è sicuramente una grande e ben riuscita dedica a uno degli artisti più influenti e importanti del XX secolo. Le opere esposte si collocano perfettamente all’interno degli spazi espositivi del Museo del Novecento. Per questo motivo chiunque decida di visitare le sale dell’esibizione non rimarrà deluso sia dalla quantità delle opere esposte che dalla qualità dell’organizzazione, soprattutto sapendo che finito con la mostra di Sironi si è liberi di visitare la collezione permanente del museo milanese.

Mi chiamo Marco Celi, laureato in Scienze filosofiche presso l’Università degli studi di Milano ho da sempre avuto un forte interesse per l’arte e i musei in tutte le loro forme.