Art Shapes
Altan-personaggi-fumetti
Arte

I 70 anni di Altan: vignette, feuilleton e Pimpa4 minuti di lettura

Francesco Tullio Altan, noto come Altan, oggi compie 70 anni!

Conosciuto principalmente dal pubblico italiano per le sue vignette satiriche e per avere creato il personaggio della Pimpa, Altan è fumettista, autore satirico, disegnatore e sceneggiatore. Alla base della sua arte si trova l’essenzialità, che convive nella scrittura come nel disegno. 

Il primo Altan

Altan esordisce nel 1973 sul numero di giugno di Linus, con 30 vignette, solo immagini e niente parole. Poco dopo, dalla sua matita prende vita Trino, un dio il cui compito è quello di creare il mondo attraverso gli ordini di un altro dio. 

vignette-satiriche-trino
Trino

Altan autore satirico: le vignette

Le vignette politiche racchiudono un mondo complesso e variegato e sottolineano alcuni aspetti della vita contemporanea di tutti. I personaggi di Altan ci somigliano, hanno delle fragilità e vivono complesse dinamiche quotidiane. I soggetti delle vignette sono persone comuni, bambini, pensionati, politici, operai che con delle brevi ma potenti frasi raccontano il mondo. Le sue vignette fanno ridere il lettore ma lo fanno anche riflettere, per l’amarezza che circonda questi personaggi. I suoi lavori sono stati pubblicati, tra gli altri, su “Panorama”, “L’Espresso” e “La Repubblica”.

Altan-vignetta-satirica
Vignetta satirica di Altan

Feuilleton

Altan ha realizzato anche dei romanzi a fumetti destinati ad un pubblico adulto. I protagonisti di questi fumetti vivono in mondi pessimi, colmi di corruzione. Tra questi troviamo, solo per citarne alcuni, Ada (rivisitazione ironica dell’avventura), Colombo (parodia della biografia di Cristoforo Colombo), Zago Oliva e Caltagirò.

copertina-ada-colombo-altan
Ada e Colombo

Altan illustratore

Artista a tutto tondo, Altan illustra racconti. Storica è la collaborazione con lo scrittore Gianni Rodari.

Altan-illustrazioni-rodari
Alcune delle illustrazioni di Altan per le copertine dei libri di Rodari

Pimpa

Altan crea la Pimpa giocando con la figlia Chicca. La Pimpa è uno dei grandi beniamini dei bambini nel mondo del fumetto: una cagnolina parlante dal manto bianco a pallini rossi, lingua fuori e grandi orecchie. Pimpa compare per la prima volta nel Corriere dei Piccoli nel 1975 e le sue avventure vengono pubblicate fino al 1994, anno di chiusura della testata.

pimpa-tavola
Dettaglio della prima tavola della Pimpa, pubblicata sul Corriere dei Piccoli nel 1975

Il mondo della Pimpa è puro e allegro: un mondo predominato dalla curiosità e dalla voglia di conoscere chi e cosa ci circonda. Pimpa è curiosa e comprensiva, sempre pronta ad aiutare gli amici in difficoltà. In questo universo tutto vive e infatti questa celebre cagnolina parla anche con oggetti che nel mondo reale sono inanimati: la sveglia, lo scuolabus, la gomma da cancellare e così via. Come a tanti bambini, neanche alla Pimpa piace mangiare il minestrone e gli spinaci ma ha una grande passione per il gelato! Pimpa viaggia molto e per spostarsi utilizza aquiloni, monopattini, aeroplani e così via.

Nel fumetto Pimpa ha tanti amici. Armando è il padre/amico della Pimpa: vivono insieme e Armando ascolta sempre con piacere i racconti delle avventure della Pimpa. Altri amici sono: Rosita, una gatta azzurra, Coniglietto, un coniglio a pois azzurri, Nino pinguino, Sofia la puzzola e tanti tanti altri.

pimpa-altan
Pimpa e i suoi amici

Nel 1982, a seguito del successo dei fumetti della Pimpa, viene prodotta una serie animata. Una seconda viene realizzata nel 1997 con alla regia Enzo D’Alò, una terza è realizzata nel 2010 e l’ultima serie animata risale al 2015.

Nel 1987 viene fondato il mensile dedicato a questo personaggio. La Pimpa ha anche un sito web, gestito dalla figlia di Altan, Chiara.

La Pimpa ha anche ispirato un vasto merchandising e negli ultimi anni Altan ha creato un nuovo amico per la Pimpa: Olivia Paperina, quest’ultima creata per la nipotina Olivia.

Laureata in Cinema, televisione e produzione multimediale con master in Traduzione multimediale. Ho studiato per tanti anni canto rinascimentale barocco. Lavoro principalmente nei settori della comunicazione, della grafica e della traduzione. Sono appassionata di cinema, serie tv, fumetti, lingue, letteratura e musica