Art Shapes
abat-book-mostra-milano (2)-min
Arte

T’illumino d’immenso, le lampade Abat Book alla Kasa dei Libri di Milano3 minuti di lettura

Può succedere che l’Ulisse di Joyce o il Moby Dick di Melville diventino delle lampade. Questo accade dal 17 al 25 novembre alla Kasa dei Libri di Milano, in occasione della mostra T’illumino d’immenso, che esporrà le creazioni nate dallo studio di design Art Frigò.

Il progetto nasce da un’idea di Marta Bassotto e Piero Cortese, che con Art Frigò ha dato nuova vita alle copertine storiche di libri classici del passato, ricostruite digitalmente per essere utilizzate nella creazione di vere e proprie lampade.

Sono le Abat Book, opere realizzate con la conversione digitale delle copertine più belle e ricercate dei grandi classici della letteratura, scovate dai fondatori del marchio tra bancarelle, negozi di antiquariato e lunghe ricerche online. I dettagli delle copertine e le tracce del tempo vengono mantenute o modificate digitalmente, a seconda della necessità.

Le lampade in mostra

Perfettamente integrate nel patrimonio librario della Kasa dei Libri a Milano (composto da circa 35mila volumi), un vero paradiso per gli amanti della letteratura di ogni tempo e genere, le Abat Book raccontano storie incredibili nascoste dietro le copertine selezionate.

Emblematica quella del Giovane Holden, per la quale è stata scovata una coloratissima prima edizione in lingua originale, dove l’immagine occupava non solo il fronte ma anche il dorso. Fu disegnata da un amico canadese e vicino di casa dello schivo J. D. Salinger, Michael Mitchell, e riportava l’immagine del cavallo della giostra su cui il protagonista sale con la sorella durante la visita al Luna Park di Coney Island.

Dopo l’immediato ed enorme successo del libro, l’autore decise che la copertina andasse ripulita da tutto il superfluo. E così è stato. Con una clausola inderogabile impose che i suoi romanzi in futuro non avrebbero dovuto riportare altro che il titolo e il nome dell’autore. Niente illustrazioni, niente elementi grafici, niente testi di accompagnamento. Si arrivò alla copertina interamente bianca che troviamo oggi sugli scaffali delle librerie.

Il lavoro filologico di Marta Bassotto e Piero Cortese è appassionato e attento, portando, è il caso di dirlo, alla luce, edizioni estremamente preziose, che vengono valorizzate al massimo in questi pregiati oggetti a metà strada tra l’elemento di design e l’opera d’arte.

In mostra si possono trovare una trentina di Abat Book, tra cui Dracula di Bram Stoker, Il giocatore di Dostoevskij, I fiori del male di Baudelaire, ma anche Pinocchio di Collodi insieme a tanti altri intramontabili classici della letteratura, italiana e straniera. L’ambiente suggestivo, illuminato solo dalle lampade in mostra, guida il visitatore in un percorso tra passato e presente, alla scoperta di dettagli nascosti e veri pezzi d’arte della storia dell’illustrazione editoriale.

Info per la visita

Kasa dei Libri, Largo De Benedetti, 4 20124 Milano

Dal 17 al 25 novembre 2022

Orari: Lunedì-venerdì, ore 15-19

Ingresso gratuito

Info: mostre@lakasadeilibri.it – 02.66989018

Laureata in Arti, Patrimoni e Mercati nel 2019, scrive di arte, cinema e lifestyle da diversi anni per diverse testate online, tra cui Milano Weekend, Artslife e Trend Online. Nel 2021 fonda Art Shapes per dare voce a chiunque voglia esplorare tutte le forme dell'arte