
150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni: il Duomo di Milano ospita “I Promessi Sposi”1 minuti di lettura
Il 2021 è stato l’anno di Dante e, per celebrare i settecento anni dalla sua scomparsa, il Duomo di Milano aveva aperto le proprie porte al pubblico per la lettura integrale della Commedia. Oggi, nel 2023 e quindi a 150 anni dalla morte del grande Alessandro Manzoni, la Cattedrale meneghina ospita invece la lettura dell’opera più celebre dello scrittore milanese: I Promessi Sposi.
Da martedì 9 maggio a mercoledì 31 maggio – da lunedì a venerdì, dalle 18:45 alle 20:00 circa – sotto le volte del Duomo saranno letti i trentotto capitoli dell’opera manzoniana più conosciuta. Ogni serata di questo progetto, affidato alla direzione artistica dell’attore e regista Massimiliano Finazzer Flory, sarà introdotta da professori ed esponenti di spicco del mondo accademico. Le letture dei vari capitoli, invece, saranno affidate, giorno per giorno, ad attori dei principali teatri italiani e milanesi, le cui voci verranno spesso accompagnate da musicisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala.
I grandi protagonisti dell’evento saranno dunque due: Manzoni, che ha dato vita alle pagine immortali lette – meno di quanto si dovrebbe – ancora oggi, e il Duomo di Milano, che ne ospiterà la lettura al suo interno nel corso di tutte le serate (tranne quella del 26 maggio, la cui lettura si sposterà in Piazza San Fedele).
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti: per questo è vivamente consigliata la prenotazione, effettuabile a questo link. Per ulteriori informazioni consultare il programma del Maggio Manzoniano, reperibile QUI.

